Le Pizzottelle napoletane sono fantastiche! Morbide e gustose, sono le sfizionerie fritte che smetterete di mangiare solo quando saranno finite, e godrete solo a metà se non vi leccherete anche le dita
Le Pizzottelle napoletane sono eccezionali! Fin dal primo morso si sciolgono in bocca coccolando il palato con il loro sapore delicato e gustoso. Facilissime e veloci da preparare, sono gli antipasti che mettono tutti d’accordo. I bambini le adorano e per questo potete presentarle loro anche come una merendina alternativa occasionale.
Con questa ricetta, tutti possono prepararle e far felici i piccoli di casa in un attimo: anche chi è alle prima armi con la panificazione, e sono sempre buonissime!
Le Pizzottelle napoletane sono straordinarie! Nessuno sa resistere alla tentazione di morderne almeno una appena le vede anche solo con la scusa di assaggiarle
Pronte in pochi e semplicissimi passaggi, sono degli stuzzichini da leccarsi i baffi che vanno a ruba in un istante anche perché fanno subito festa!
Realizzate in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
• Strumenti
Sciogliete il lievito in una ciotola con l’acqua tiepida e inglobate a poco a poco la farina e poi l’olio. Impastate tutti gli ingredienti con un cucchiaio e poi a mano e, infine, incorporate il sale. Date al composto omogeneo la forma di un panetto uniforme che farete lievitare avvolto nella pellicola trasparente in forno spento con luce accesa per 2-3 h.
Trascorso il tempo necessario, sgonfiate l’impasto sul piano da lavoro e date forma a 25 palline tutte della stessa dimensione che farete riposare per altri 30 minuti coperte con una panno, nel mentre, in un pentolino scaldate la passata di pomodoro con un filo d’olio e aggiustatela di sale e rosmarino. Trascorso il tempo necessario, con il pollice fate un buco su ogni pallina di impasto in modo da dargli la forma di una piccola pizza e friggetele un po’ per volta in una casseruola con l’olio alla giusta temperatura. Una volta cotte, scolate le pizzette e fatele riposare su carta assorbente per qualche minuto prima di farcirle con il sugo di pomodoro e spolverizzarle con del parmigiano grattugiato (facoltativo).
Gli gnocchi di Halloween, una cena spaventosamente buona. Invitiamo chi vogliamo e divertiamoci insieme anche…
Mi è bastato cambiare un solo ingrediente alla ricetta della crostata di pasta frolla della…
Un risotto alla zucca strepitoso, cremoso e vellutato con l'aggiunta di un solo ingrediente e…
Fulvio Marino ancora una volta apre il suo cuore e parlare della grande passione per…
C'è tutto il sapore del mare in questo risotto, ma anche quello della campagna per…
Ricette con la cheesecake ne abbiamo provate tante, anche non fatte da noi, ma questa…