Pochi+ingredienti+e+meno+passaggi%2C+e+questi+dolcetti+da+urlo+sono+in+tavola
ricettasprint
/pochi-ingredienti-e-meno-passaggi-e-questi-dolcetti-da-urlo-sono-in-tavola/amp/
Ricette Regionali

Pochi ingredienti e meno passaggi, e questi dolcetti da urlo sono in tavola

Voglia di qualcosa di tipicamente nostrano e veramente speciale? Provate le Seadas, la specialità sarda che vi conquista fin dal primo sguardo

Saporite e invoglianti, nessuno sa resistere alla tentazione di morderne immediatamente una appena le vede, e come dargli torto. Friabili e leggermente croccanti, hanno un ripieno salato assai goloso che al primo assaggio si diffonde nella vostra bocca coccolando il palato con il suo sapore incredibile e fantastico.

Pochi ingredienti e meno passaggi, e questi dolcetti da urlo sono in tavola ricettasprint

Di grande effetto scenico nella loro semplicità, sono talmente buone che smetterete di mangiarle solo quando sono terminate, mai prima! Si tratta di una ricetta tipica sarde dalle origini lontane arrivata fino ai giorni nostri grazie alla sua bontà e all’estrema semplicità con cui si prepara. Oggi famose in tutto il mondo, anche queste sono sfizionerie che ci vengono molto invidiate. Provatele come antipasto o aperitivo, ed è subito un successone mai riscosso prima. E come potrebbe essere diversamente?

Seadas perfette: ecco i trucchetti

Molto più facili da preparare di quello che si può pensare vedendole, si tratta di una ricetta popolare oggi entrata a far parte di quelle tipiche nostrane e che così realizzate potrete anche gustare nei migliori ristoranti stellati dell’isola sarda. Assolutamente favolose, piacciono moltissimo anche ai bambini e poi sono anche molto genuine e ricche di sapore.

  • Ingredienti
  • un bicchiere di farina di grano duro
  • 50 ml di olio evo grezzo
  • un pizzico di sale
  • acqua tiepida
  • 250 g di pecorino grattugiato
  • scorza di un limone bio grattugiata
  • miele q.b.

Procedimento per fare le seadas

Con la farina di semola fate una fontana sul piano di lavoro e unite l’olio e il sale. Impastate con le mani il tutto inglobando a poco a poco anche l’acqua tiepida necessaria. L’impasto al termine infatti dovrà essere coeso e uniforme in modo da poter dare forma a un panetto che farete riposare per 30 minuti.

Leggi anche: Cotoletta di melanzana fritta light, il segreto è la cottura non sporchi nulla e soprattutto non impuzzolisci casa

Pochi ingredienti e meno passaggi, e questi dolcetti da urlo sono in tavola. Foto di ricettasprint

Leggi anche: Torta di grano saraceno ripiena di confettura: un dessert rustico che ti farà iniziare la giornata con il piede giusto

Nel frattempo, preparate il ripieno scaldando a fiamma dolce in una pentolina il pecorino grattugiato con la scorza di limone e 3 cucchiai e mezzo di acqua, mescolando. Vi occorreranno circa 10 minuti e la farcia è subito pronta. Trascorso il tempo necessario, stendetelo su un tagliere aiutandovi con una spatola e fatelo raffreddare così da poter ricavare 8 dischi di diametro 10 cm. Trascorso il tempo necessario, tirate la sfoglia e date forma a dei dischi di composto di diametro 10 cm metà dei quali li farcirete con una sagoma di formaggio e con della scorza di limone grattugiata prima di ricoprire ogni base farcita con una sagoma rimasta libera. Sigillate con cura i bordi e friggete le saedas in una padella con olio alla giusta temperatura, rivoltandole a metà cottura per avere una doratura omogenea. A fine cottura, con una schiumarola trasferitele su un piatto foderato di carta assorbente, spalmatele con del miele e servitele ancora calda.

Leggi anche: Strudel sfogliato ripieno di melanzane e speck: la cena alternativa

Pochi ingredienti e meno passaggi, e questi dolcetti da urlo sono in tavola. Foto di ricettasprint
Pochi ingredienti e meno passaggi, e questi dolcetti da urlo sono in tavola. Foto di ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Finger Food

Se ti piacciono le olive non devi fare altro che provare questa ricetta infallibile di mia nonna, le mangi e le servi come vuoi

Le olive schiacciate la ricetta di mia nonna è una garanzia, lo sai che puoi…

8 minuti ago
  • Secondo piatto

11 ricette gustose con le verdure, sono tutti assi nel manica per pranzi felici da portare in spiaggia e non. Dagli una letta

Verdure ripiene tante ricette gustose abbiamo selezionato per te le verdure filano, sono certa che…

38 minuti ago
  • Dolci

Ho salvato il pranzo della domenica con meno di 4 euro, erano così buone che non è rimasto nulla

Niente di meglio che rendere la domenica davvero speciale con una ricetta come quella che…

2 ore ago
  • News

Il ghiaccio può essere contaminato, sia a casa tua che quando mangi fuori: le regole per evitarlo

Usare del ghiaccio contaminato è più facile di quanto pensi. Per evitare ogni problema puoi…

3 ore ago
  • Primo piatto

Cosa nascondono questi spaghetti al pomodorino fresco? C’è un ingrediente segreto che rende il piatto GOURMET

Spaghetti al pomodorino fresco con colatura di alici, nulla di più gustoso, raffinato e GOURMET…

3 ore ago
  • Primo piatto

Lasagna con 2 soli ingredienti, la domenica ormai non mi privo più di nulla

Le lasagne della domenica sono un appuntamento per me; sulla base di tale motivazione le…

4 ore ago