La polenta di castagne abbinata ad un formaggio cremoso: da questo matrimonio nasce un piatto davvero sorprendente
Un grande classico della cucina popolare italiana rivisto e corretto. Polenta e formaggio sì, ma in questo caso usiamo la farina di castagne e la crescenza per preparare dei rustici crostoni di polenta e formaggio alla contadina.
Un abbinamento goloso e originale che sembrerà preparato da un grande chef.
Cosa fare se la polenta di castagne avanza? Semplice, aspettiamo che sia completamente raffreddata e la mettiamo in frigo. Il giorno dopo la tagliamo a fette spesse 1 centimetro e la facciamo rosolare in padella con un filo di olio: croccante e spettacolare.
Ingredienti:
La polenta ha un procedimento praticamente uguale a quella classica con la farina di mais. Prendiamo un tegame dal fondo spesso, ma meglio sarebbe un paiolo in rame e facciamo riscaldare l’acqua.
Quando sta per arrivare al bollore versiamo la farina di castagne tutta in un colpo, senza mescolarla. Regoliamo di sale, mettiamo il coperchio e riportiamo a bollore a fiamma bassa senza girare mai la farina che rimarrà sulla superficie dell’acqua.
Appena l’acqua bolle veramente togliamo il coperchio e lasciamo cuocere per 40 minuti. Spegniamo e leviamo la pentola dal fuoco, poi eliminiamo qualche mestolo di acqua mettendolo da parte da parte. Facendoci aiutare da qualcuno, teniamo ferma la pentola e con un paiolo oppure un cucchiaio di legno lavoriamo la polenta incorporando tutta l’acqua rimasta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Se serve, aggiungiamo l’acqua che abbiamo tenuto da parte, un mestolo alla volta, fino ad ottenere una consistenza densa ma fluida. Setacchiamo la polenta dai bordi della pentola e la rimettiamo su fiamma bassa. Quando vediamo che si stacca bene dal fondo, significa che è pronta.
A quel punto prendiamo un coppapasta da 10 cm e con un mestolo lo riempiamo fino a metà con la polenta di castagne ancora calda. Poi ci spalmiamo sopra un po’ di crescenza, che si scioglierà con il calore, e facciamo un altro strato di polenta e poi uno di formaggio. Terminiamo con un po’ di erba cipollina tritata, oppure qualche ago di rosmarino, una macinata di pepe e un filo di olio a crudo. I nostri crostoni di polenta e formaggio alla contadina sono pronti, da portare subito a tavola.
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…