Polpette di ceci al forno con cuore filante croccanti fuori, scioglievo lì dentro e pronte senza friggere.
Quando arriva la voglia di comfort food, di qualcosa da mangiare con le mani, da tuffare in una salsina cremosa ma senza sensi di colpa e senza odori di fritto per casa, ecco che queste polpette di ceci salvano la cena, è l’umore. Il segreto? Sono leggere, proteiche, croccanti al morso, ma con un cuore filante che fa venire voglia di mangiarne. Subito una seconda e magari anche una terza. Il tutto senza padelle, senza carne e con pochissimi ingredienti.

È la ricetta perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Si parte da una base di ceci già cotti, quelli in barattolo vanno benissimo e in pochi minuti si ottiene un impasto profumatissimo. L’aggiunta di spezie come la paprika, il prezzemolo fresco tritato e un pizzico di aglio in polvere rende queste polpettine saporite e versatili. Ma il colpo di scena è il cuore, un cubetto di formaggio filante nascosto all’interno, che diventa irresistibile una volta sfornato.
Polpette di ceci al forno
Si cuociono in forno, quindi non serve un filo d’olio in più. E mentre cuociono puoi preparare una salsa allo yogurt, un hummus veloce o anche solo tagliare un po’ di insalata fresca. Insomma, in 30 minuti hai un piatto che fa impazzire anche i bambini, che si porta bene al lavoro e che può diventare anche un antipasto da Buffet. Promessa, nessuno sentirà la mancanza della carne.
Ingredienti per 12 polpettine
- 240 g di ceci già cotti (una lattina scolata)
- 40 g di pangrattato
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di senape facoltativo
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 pizzico di aglio in polvere
- Prezzemolo fresco tritato
- 50 g di scamorza o mozzarella a cubetti (per il ripieno)
- Sale
- pepe
- Olio evo per spennellare
- semi di sesamo o papavero per decorare (opzionale)
Polpette di ceci al forno con cuore filante croccanti fuori, scioglievo lì dentro e pronte senza friggere. Procedimento.
inizia scolando bene i ceci e tamponandoli con carta da cucina per asciugarli. Mettili in un mixer e frullarli grossolanamente. Non devono diventare una crema ma un impasto granuloso. Versa il tutto in una ciotola e aggiungi l’uovo, il pangrattato, la paprica, la senape, l’aglio in polvere e un po’ di prezzemolo tritato. Aggiusta di sale e pepe. Mescola con un cucchiaio o con le mani finché non ottieni un composto compatto che si lavora facilmente. Se dovesse essere troppo morbido, aggiungi un cucchiaio in più di pangrattato, prendi un po’ di impasto alla volta, forma una pallina, schiaccia la leggermente e inserisce al centro un cubetto di formaggio, richiudi bene e rotola tra le mani.
leggi anche: Crocchette di ceci e zucchine, il mio salva cena vegetariano che fa impazzire anche i carnivori
Come fare le polpettine di ceci al forno
Disponi le polpettine su una teglia rivestita di carta forno, spennella la superficie con un filo d’olio e se vuoi cospargi con semi di sesamo o papavero per un tocco crunchy. Cuoci in forno statico a 200 °C per 20-25, girandole a metà cottura devono essere dorate e compatte appena escono dal forno. Resisti almeno un minuto prima di morderle il formaggio sarà una meraviglia fusa.