Le polpette di ricotta e funghi sono ideali per realizzare un secondo diverso dal solito con cui arricchire la tua cena o il menù della domenica.
Hai mai provato questo abbinamento? E’ veramente una bomba che ti delizierà il palato.
Una ricetta facilissima che si realizza in pochissimo tempo e ti consegnerà uno sfizioso piatto che tutti adoreranno.
Non puoi sfuggire a questa preparazione strepitosa, devi provarla assolutamente e troverai una soluzione sempre pronta per variare le tue proposte in tavola senza perdere troppo tempo e senza troppa fatica. Buonissime e morbide, piaceranno anche ai più piccoli vedrai!
Potrebbe piacerti anche: Funghi porcini fritti alle erbette
Ingredienti
500 gr di ricotta
2 uova
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
3 fette di pane raffermo
400 gr di funghi
Per realizzare questo piatto, iniziate dedicandovi alla pulizia dei funghi: eliminate terriccio ed altre impurità con un pennellino oppure con un canovaccio pulito, tagliateli a pezzetti e metteteli da parte. In una casseruola versate un po’ di olio extra vergine di oliva, lo spicchio d’aglio pelato, privato dell’anima centrale e tritato e fatelo soffriggere a fuoco dolce. Unite i funghi e procedete alla cottura con il coperchio sempre tenendo la fiamma al minimo e mescolando di tanto in tanto.
Quasi al termine della cottura regolate di sale ed unite un po’ di prezzemolo tritato finemente, poi spegnete e fate raffreddare. Mettete il pane in ammollo in un po’ di acqua fredda fino a che sarà morbido, scolatelo e strizzatelo, poi versatelo in un recipiente capiente. Aggiungete la ricotta sgocciolata e setacciata, le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe, il parmigiano grattugiato ed i funghi.
Amalgamate bene e fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo. Se risultasse troppo appiccicoso, aggiungete poco pangrattato fino a raggiungere una consistenza più compatta. Formate le vostre polpette e trasferitele in frigorifero una mezz’oretta, poi scaldate abbondante olio di semi in una pentola e friggetele finché saranno dorate. Gustatele appena intiepidite!
Durante l’estate preparo spesso l’insalata di patate con tonno e cipolla, ma ormai ero stanca…
Melanzane ripiene alla finta parmigiana: tali e quali all'originale ma in metà tempo, per i…
Una sfortunata vicissitudine che avrebbe potuto e dovuto concludersi in positivo si è trasformata in…
Avrai la dispensa piena per l'inverno dopo aver provato questa ricetta del Pesto rustico, uguale…
Queste brioche sono state la mia salvezza: sono a prova di diabete, senza zucchero e…
Con l'insalata di riso e orzo vai sul sicuro anche se sei a dieta, nulla…