Squisite, particolari e leggere, senza uova e senza pane, prepareremo una di quelle ricette che piacciono anche ai bambini ecco le Polpette di zucca e patate senza uova, sono davvero sorprendenti.
Ecco una ricetta semplice da preparare per tutta la famiglia, le Polpette di zucca e patate senza uova, leggere e squisite e soprattutto pronte in pochissimi minuti. Oltre ad essere senza uova, non contengono pane o pan grattato sostituito appunto dalle patate che faranno da collante per copattarle.
Ideali per realizzare gustosi antipasti o cenette per la famiglia e soprattutto per i bambini, sfiziose e croccanti per far restare tutti a bocca aperta. Il mix di per se come anticipato Ă© molto leggero e soprattutto per la cottura in forno anche se fritte sono charamente strepitose, la roccantezza ti sbalordirĂ . Puoi personalizzare anche queste piccole polpettine a tuo piacimento aggiungendo o sostituendo gli ingredienti con quelli che piĂą preferisci.
Non ti resta che seguire i nostri consigli per realizzare queste piccole bontà , dai un’occhiata alla procedura passo passo e saranno pronte in men che non si dica.
Leggi anche:Â Polpette alla norcina, scopri gli ingredienti ed avrai un piatto esagerato
Leggi anche:Â Polpette di salmone con broccoli: la cena genuina e insolita che puoi preparare per stasera
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 15 minuti in forno 5 minuti fritte
Ingredienti 4 persone
500 g di zucca
400 g di patate
200 g di tofu
olio extravergine di oliva q.b
Per realizzare questa bontà è semplicissimo. Inizia col pulire la zucca elimina la buccia i semi e i filamenti interni, tagliala grossolanamente, lavatela e cuocila a vapore per circa 25/30 minuti. In una casseruola a parte fai bollire le patate in acqua e sale per circa 20 minuti. Termnata la cottura sbucciale e riducile in purea schiacciandole con uno schiaccia patate, fai la stessa cosa con la zucca e unisci tutto.
Aggiungi il tofu e il parmigiano a l mix di patate e zucca, mescola per qualche minuto, fino a quando non si sarà ben amalgamato il tutto. Aggiungi i restanti ingredienti e rendi omogeneo il composto. Ungi le mani con un pò di olio, preleva un pò di impasto per volta e foma le polpettine.
Sistema le polpettine su una teglia ricoperta di carta da forno, se preferisci una cottura più leggera. Spennella la superficie con un pò di olio e cuocile in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 15 minuti. Se vuoi invece provarle fritte, basta versare abbondante olio di semi di girasole in una padella e friggerle fino a doratura. Servitele dopo la cottura scelta in tavola e puoi accompagnarle con qualunque salsa a tuo piacimento, buon appetito.
Â
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perchĂ© dovremmo sempre prestare attenzione…