Le polpette fredde di melanzane e tonno sono deliziose, piccole bontà da assaporare perfette per una cenetta veloce in compagnia.
Ci metterai pochissimo a farle, ma altrettanto velocemente spariranno dalla circolazione perché queste polpette sono veramente uno sballo: puoi realizzarle anche in occasione di una festicciola in casa e saranno le protagoniste del tuo buffet.
Si avvicina il Ferragosto con le sue celebrazioni e le tavolate in famiglia, quale migliore occasione per sfoggiare questa ricetta semplice, ma molto gustosa? Ti basterà infilzare le tue polpettine con degli stecchini di legno ed il gioco è fatto: ecco il tuo finger food sfizioso da presentare in tavola come antipasto, in apertura del tuo menù oppure come secondo da poter gustare anche in piedi, geniale no?
Potrebbe piacerti anche: Fagiolini croccanti leggeri e salutari: finger food e contorno speciale, non devi friggere nulla
Ingredienti
400 gr di melanzane
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene le melanzane: asciugatele con un canovaccio pulito e spuntatele, poi tagliate la polpa a tocchetti. Trasferitele in una ciotola piena di acqua e sale, ponete un peso sulla superficie e lasciatele in ammollo per un’oretta in modo che possa tirare fuori la loro acqua di vegetazione che conferisce loro quel retrogusto un po’ amarognolo che le caratterizza. In questo modo il risultato finale sarà più delicato in termini di sapore.
Fatto ciò scolatele e strizzatele bene, poi asciugatele completamente. Fatto ciò prendete una casseruola, versate un po’ di olio di semi ed uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato, accendete a fuoco dolce e fate dorare. Poi unite le melanzane e friggetele fino a che saranno dorate: trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Fatto ciò, una volta raffreddate, versatele in un mixer ed aggiungete il tonno sott’olio sgocciolato, un po’ di basilico, l’uovo, sale e pepe ed azionate a più riprese.
Versate anche il parmigiano reggiano grattugiato ed un po’ di pangrattato alla volta fino ad ottenere un impasto morbido e lavorabile. Formate le vostre polpettine e friggetele in abbondante olio di semi ben caldo fino a che saranno dorate. Trasferitele poi su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso e fatele raffreddare completamente. Servitele in coppi di carta oleata per alimenti come un classico street food oppure infilzatele con gli stecchini se pensate di proporle per un buffet o un apericena sfizioso: buon appetito!
Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…
Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…
Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…
C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…
Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…
Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…