Pomodorini secchi alla siciliana, con la ricetta di mia nonna non puoi sbagliare! - RicettaSprint.it
Pomodorini+secchi+alla+siciliana%2C+con+la+ricetta+di+mia+nonna+non+puoi+sbagliare%21
ricettasprint
/pomodorini-secchi-alla-siciliana-con-la-ricetta-di-mia-nonna-non-puoi-sbagliare/amp/
conserve

Pomodorini secchi alla siciliana, con la ricetta di mia nonna non puoi sbagliare!

Preparare i pomodorini secchi alla siciliana è un arte non da poco, ma con la ricetta di mia nonna farli alla siciliana diventa davvero semplicissimo. 

Ci sono alcune ricette che devono seguire necessariamente la tradiziona culinaria, non perché non permettano degli arricchimenti, ma quanto per il fatto che il loro gusto potrebbe non trarne il vantaggio sperato.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, non a caso, è rappresentato dalla ricetta riguardante la preparazione dei pomodori succhi alla siciliana. Una ricetta che, in un certo qual modo, ci insegna anche ad essere più pazienti… l’ingrediete determinante in questo caso è dettato proprio dalla pazienza e dal tempo.

Pomodorini alla siciliana, la ricetta infallibile di mia nonna

Ebbene sì, nel caso in cui fossi volessi replicare in casa gli stessi pomodorini secchi che solitamente compri al supermercato, sappi che con questa ricetta alla siciliana puoi riuscirci tranquillamente e in pochissime mosse. Inoltre, serviranno anche determinati ingredienti per entrare in azione e mettersi subito in gioco con una ricetta molto carta alla tradizione culinaria siciliana. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:

2 kg di pomodori maturi, 

3 spicchi d’aglio, 

3 foglie di alloro,

500 ml di olio d’oliva,

origano, 

sale, 

peperoncino in scaglie. 

Ecco come preparare i pomodorini secchi

Come indicato precedentemente la preparazione dei nostri pomodorini è molto più semplici di quanto possiamo immaginare, infatti non dobbiamo fare altro che prendere e lavarli per bene e soprattutto asciugarli con un panno in cotone e tagliarne a metà. Disponiamo I pomodorini all’interno di un vassoio ricoperto con un panno in cotone e utilizzato in un altro per coprirli successivamente.non resta che disporre al sole è appunto attendere. Potrebbero volerci anche alcuni giorni a seconda della intensità del calore generato dal sole per farli diventare secchi… aggiungete sale e non resta che aspettare.

Quando saranno diventati perfettamente secchi, dunque, prendiamo tre barattoli, poniamo il primo stato di pomodori secchi, un po’ di peperoncino, continuiamo così e completiamo mettendo proprio a metà l’aglio. Ripetiamo questo stessa operazione per gli altri tre barattoli. Per effettuare il sottovuoto, poi, vi ricordiamo che i barattoli vanno messi a bollire all’interno di una pentola con acqua bollente in modo tale da creare il sottovuoto.oppure, se sapete già di consumarli in pochi giorni trattandosi di una conserva sott’olio, avrebbe circa qualche settimana per poter procedere.

Con la giusta pazienza, dunque, se ne sei stata in grado di preparare dei pomodorini secchi alla siciliana che saranno una vera e propria delizia.

 

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • News

Piedi screpolati ogni volta che rientri dal mare? La mia estetista mi ha consigliato di fare così, saranno una seta

Anche tu ti ritrovi con i piedi screpolati ogni volta che rientri dal mare? Ecco…

31 minuti ago
  • Contorno

Troppo caldo per mettermi ai fornelli, stavolta la caponata non è solo con le melanzane ma al forno con tante verdure

Caponata di verdure al forno: non solo melanzane e per farla non sudo o non…

1 ora ago
  • News

Magnesio e potassio contro il caldo… ma funzionano davvero? Stai sprecando i tuoi soldi, cambia strategia

Magnesio e potassio contro il caldo: funzionano davvero? Prima di assumerli, cambia approccio se vuoi…

2 ore ago
  • News

Cibi da evitare in vacanza, ci sono eccome e sarebbe meglio non mangiarli per non rovinarti il mare o la montagna

Stai per partire o sei già partito per qualche bel posto lontano da casa? In…

2 ore ago
  • News

Sedie da giardino bianche sono diventate nere? Prova subito con questo trucco infallibile

Attenzione alle sedie da giardino... se all’inizio della stagione ti sei resa conto che sono…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Ho fatto una torta alla mediterranea come mia nonna, friabile e croccante al punto giusto, finalmente il frigo è vuoto!

La torta alla mediterranea come mia nonna è un capolavoro di sapori e profumo, domani…

3 ore ago