Gli amanti del pop corn sanno quanto può creare dipendenza questo delizioso snack: disponibile in tante varianti, topping dolci o salati, addirittura personalizzabile con il colore preferito. Insomma, chi più ne ha, più ne metta anche e soprattutto in questioni di quantità. Al cinema ad esempio, non può mancare il bicchierone extra large con infinita soddisfazione per gli occhi e per il palato! Ciò che nessuno si chiede mai però, è se il tanto amato pop corn sia un toccasana per la nostra salute. Un’indagine del Centro per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie del dipartimente americano, ha fornito alcune risposte alla fatidica domanda.
Bisogna innanzitutto genericamente sentenziare che, in linea di massima, il pop corn non fa male. E’ necessario però fare delle opportune considerazioni. Abbiamo anticipato che questo snack è disponibile oggi sul mercato in diverse varianti, a cominciare dalla preparazione. Esistono quelli per il microonde ad esempio, utili quando la voglia è così immediata, da richiedere si essere soddisfatta in pochi attimi. Ciò che si trascura però, è che per rendere il pop corn più appetibile, viene addizionato con diacetile, un sottoprodotto naturale di fermentazione che conferisce un aspetto ed un sapore burroso. Esso è innocuo se ingerito, ma riscaldato a temperature elevate diventa tossico: la sua inalazione prolungata può causare malattie polmonari. La soluzione? Controllare l’etichetta al momento dell’acquisto e verificare che non vi sia il diacetile.
Il pop corn al cinema è immancabile: il binomio perfetto con un bel film, il partner ideale per godersi un paio d’ore di relax. Ci siamo mai chiesti come viene preparato? Quei meravigliosi contenitori trasparenti, spesso caratteristici ed invitanti, vengono continuamente inondati di burro, che gli conferisce il colore giallino ed un gusto morbido. Il che vuol dire grassi saturi in abbondanza, fino ad eguagliare un apporto calorico vicino alle 1000 calorie per un cestello extra large. Non considerando poi l’aggiunta di sale, la bibita gassata che arricchiscono ulteriormente il calcolo degli eccessi: tutti ingredienti non proprio salutari dunque. Se siamo abitudinari del cinema allora, forse è meglio ridurre al minimo la dipendenza da pop corn!
Semplicemente aria calda: questo è il metodo perfetto per ottenere uno snack salutare. Esistono in commercio degli economici elettrodomestici in grado di cucinare il mais senza aggiunta di grassi. Ciò vi darà la possibilità di gustare il pop corn senza danni per la salute e beneficiando delle sue innumerevoli proprietà. Fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali: questi alcuni dei nutrienti in esso contenuti, che lo rendono un piacevole spuntino. Se non disponete dello strumento necessario, rispolverate il metodo della mamma: una pentola dai bordi alti ed un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva. Fuoco dolce, coperchio e pochi minuti per gustare una vera bontà con pochissimi grassi!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…