Lo sai che posso conservare i peperoni così e li gusto tutto l’anno, mi faccio una bella scorta, che soddisfazione.
A casa mia adorano tutti i peperoni, allora in questo periodo mi faccio la scorta e così li mangio anche in inverno. È vero che è una faticaccia ma gratificante, ti posso garantire che sono irresistibili i peperoni indipendentemente da come li servi.
Li puoi servire con qualsiasi secondo piatto, ma ci puoi farcire la pizza, la pasta sfoglia, fare le bruschette. Non perdiamoci in chiacchiere ecco come conservarli a lungo.
I peperoni li puoi conservare in modi diversi, vediamo come. Iniziamo dalla conservazione dopo averli arrostisti. Iniziamo a lavare i peperoni per bene sotto acqua corrente e poi tamponiamo con carta assorbente da cucina e mettiamoli a cuocere in forno caldo a 180°C per 20-30 minuti, giriamoli di tanto in tanto, così da ottenere una cottura omogenea.
Spegniamo il forno a cottura terminata e poi mettiamo i peperoni in una busta per alimenti e chiudiamo, facendo così il calore e l’umidità faciliterà il distacco della pelle, lasciamo raffreddare poi. Mettiamo i peperoni nei sacchetti per alimenti (dividiamo in porzioni) e mettiamo in freezer si possono per 6-8 mesi. Apporre la data di confezionamento sul sacchetto per alimenti.
In alternativa puoi fare una conserva, quindi lavare i peperoni sotto acqua corrente, andiamo a rimuovere la calotta e tagliamo a metà e poi rimuoviamo eventuali semini e filamenti, laviamo di nuovo. Tagliamo man mano i peperoni a listarelle e mettiamo in una pentola dai bordi alti l’acqua e l’aceto di vino, facciamo bollire.
Poi uniamo un pizzico di sale e immergiamo pochi peperoni alla volta e lasciamoli cuocere per 5 minuti, scoliamo con una schiumarola e proseguiamo con la cottura di altri peperoni. Appena finito di cuocere tutti i peperoni, li dobbiamo far raffreddare per bene e poi passiamo a sterilizzare per bene i barattoli.
Una volta raffreddati i peperoni freddi mettiamoli nei barattoli copriamo con olio extra vergine di oliva, aglio a pezzetti, rosmarino e origano. Si consiglia di schiacciare con una forchetta man mano così da non lasciare spazi vuoti. Lasciare 2 cm di spazio dall’orlo, coprire con olio e chiudere con il tappo. Poi mettiamo acqua in una pentola, copriamo i barattoli con canovacci di cotone così non urteranno tra loro e lasciamo bollire per mezz’ora. A cottura terminata spegniamo e lasciamo raffreddare i barattoli prima di riporli in dispensa, la conserva si può conservare per un anno. Si consiglia di mettere sempre l’etichetta al barattolo con la data di confezionamento così da tenerla sotto controllo.
Puoi conservare i peperoni anche crudi! Laviamo per bene i peperoni sotto acqua corrente, tagliamoli a metà dopo aver rimosso la calotta, eliminiamo i semini e i filamenti interni dopo aver diviso i peperoni a metà. Laviamoli nuovamente e tagliamo a listarelle, asciughiamo per bene e mettiamo nei sacchetti per alimenti e poi in freezer, li puoi conservare fino a 6 mesi. Non è necessario scongelare i peperoni per cuocerli, ma metterli così in padella e si condiscono.
Quali saranno i supermercati aperti a Ferragosto nella giornata di domani? La lista dei punti…
Per la cena di questa sera avevo bisogno di qualcosa di leggero ma allo stesso…
Il ripieno lo prepari velocemente, il sapore è davvero unico: svuoti il frigo e utilizzi…
L'abbinamento tra mari e monti funziona sempre, ma quello dei gamberi con i salumi è…
Per il pranzo di Ferragosto ho già allestito tutto il menù, e i cannelloni senza…
Si torna a parlare nuovamente della lavastoviglie: se non lava bene, la colpa può essere…