Prendi+una+pagnotta+di+pane+e+del+formaggio%3A+ci+fai+un+antipasto+da+paura
ricettasprint
/prendi-una-pagnotta-di-pane-e-del-formaggio-ci-fai-un-antipasto-da-paura/amp/
Contorno

Prendi una pagnotta di pane e del formaggio: ci fai un antipasto da paura

Per realizzare un antipasto con i fiocchi ti basterà soltanto utilizzare una pagnotta di pane del formaggio, si tratta di qualcosa di super incredibile al quale magari non avete ancora pensato…

Il weekend è finalmente è arrivato e molti di voi staranno già organizzando una bella serata da trascorrere in compagnia dei propri amici, il tutto magari insieme a un aperitivo oppure condividere una cena insieme a loro.

LEGGI ANCHE -> Con un po’ di zucca ci fai un dolce bomba: a questa ricetta non ci avevi ancora pensato

In ogni caso, cominciamo a stirare insieme il menù e partiamo proprio dell’antipasto, si tratta di un’idea fantasiosa alla quale non avrete magari pensato e che lascerà tutti davvero senza parole.

Antipasto bomba con una pagnotta di pane

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente basta davvero poco per realizzare un antipasto sfizioso e casereccio. Gli ingredienti che ci serviranno per questa ricetta sono i seguenti:

Una pagnotta di pane rotonda, ma va bene anche un filoncino,

Provola,

Formaggio a scaglie,

Salame.

LEGGI ANCHE -> Ti avanza del caffè dalla colazione? Non lo buttare, conservalo nel modo corretto

Prepariamo in men che non si dica questo antipasto delizioso

Si tratta di una ricetta che non richiede molto tempo di lavorazione, ma si prepara celermente e servita prima della cena vi assicuro sarà un successone. Cominciamo subito prendere il pane che abbiamo scelto per la serata e cercare di incidere la crosta quasi a voler disegnare una scacchiera, ma senza tagliare interamente il tutto.

Quando avremo inciso il nostro pane nelle fessure che si sono venute a creare mettiamo alternandoci una fetta di provola e una di salame, completiamo questa operazione ripetendola per tutte le incisioni le incisioni. Completato questo passaggio spolveriamo di sopra le scaglie di formaggio, in questo caso specifico possiamo scegliere se utilizzare il parmigiano ma vi consigliamo la mozzarella, così da intensificare la presenza del formaggio fuso.

Cottura del pane da portare in tavola

Dopo aver riempito tutte le fessure del pane che abbiamo provveduto a fare incidendolo con un coltello appuntito, mettiamo il pane in forno a 150 gradi per almeno 15 minuti, fin quando il formaggio non si sarà sciolto del tutto colando ai bordi.

Serviamo ancora caldo e ogni persona potrà scegliere se tagliare un pezzo del pane con condito, oppure tirare via un tocchetto insieme al formaggio. Sarà talmente tanto buono che lo proporrete ogni volta che ce ne sarà l’occasione sia come antipasto, che come piatto da portata durante un aperitivo.

LEGGI ANCHE -> Dieta di Natale, trucchi per mangiate di meno per arrivare in forma per le feste

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

3 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Castagne con il tacchino e svolti davvero: la ricetta di zia Elvira è da urlo

Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…

7 ore ago
  • News

Attivare la caffettiera | Il trucco dei baristi non sbaglia mai | Si fa solo così

C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…

8 ore ago
  • condimenti

Il mio pesto preferito non è verde: lo faccio con peperoni e noci, viene una crema che batte pure quello genovese

Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…

10 ore ago