Torta tenerina: preparata secondo la ricetta originale si fa in 10 minuti e cuoce in 20, il cuore cremoso lascia davvero senza parole!
Altro che dolce al cucchiaio, la torta tenerina è quella coccola cioccolatosa che ti prende al primo morso e ti fa venire la voglia di tagliarne subito un’altra fetta. Il bello? È una torta semplice semplice, fatta con pochi ingredienti e zero sbatti ma con un risultato da pasticceria. La cosa bella è che si fa in 10 minuti e ne bastano 20 per la cottura e il risultato è cuore morbido e cremoso che resta un po’ umido al centro, credimi, una vera delizia che lascia davvero senza parole!
Proprio per questo la torta tenerina è perfetta da fare anche all’ultimo momento, quando hai voglia di cioccolato vero o se vuoi stupire qualcuno con un dolce fatto in casa che sembra chissà quanto elaborato e invece ti giuro, è più facile che sbucciare una mela. Cosa ti serve per farla? Solo l’essenziale, un mix di cioccolato fondente, burro, uova, zucchero e un pizzico di farina. Quando poi la tagli e vedi quel cuore cremoso che si scioglie, capisci che ne valeva la pena anche solo per leccare la spatola.
Insomma fidati di me, ormai la faccio sempre e ogni volta mi fanno sempre decine di complimenti. Allaccia quindi il grembiule che aspetti? Prepara subito questa ricettina deliziosa con i pochi ingredienti che servono e vedrai che sarà un gran successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Stampo da 26 cm
6 uova
300 g di cioccolato fondente
150 g di burro
225 g di zucchero
Per prima cosa sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria con il burro, mescolando ogni tanto finché diventa bello liscio e lucido, dopodiché lascia raffreddare un attimo. Nel frattempo separa i tuorli dagli albumi e monta prima i tuorli con lo zucchero finché diventano chiari e spumosi.
Leggi anche: Versione vegana della torta di albicocche, perfetta per chi desidera un dolce tutto naturale
Unisci il cioccolato fuso al composto di uova e mescola bene, poi aggiungi la farina setacciata e rendi omogeneo il risultato. A parte poi monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e incorpora delicatamente al composto con movimenti dal basso verso l’alto, senza smontarli.
Versa tutto nello stampo foderato con carta forno o imburrato e infarinato e cuocila in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti non di più, mi raccomando deve restare umida al centro, quindi non cuocerla troppo. Dopo la cottura falla raffreddare e servila in tavola con una bella spolverata di zucchero a velo, vedrai che successo sarà la tua torta tenerina. Buon appetito!
Se vuoi far brillare la veranda d'estate ecco come procedere se fai come me, lo…
Sono dei biscottini semplici che fanno al caso tuo. Ci metto del miele e un…
In inverno è il piatto preferito pure dai miei figli, ma se lo provi freddo…
Alici marinate ricetta napoletana, ho scoperto una variante che riesce davvero a tutti e che…
Per la cena di questa sera ho puntato tutto sulla preparazione di queste polpettine, seguendo…
Durante i miei aperitivi, questo hummus non può mai mancare: servito con verdure grigliate o…