Le frittelle di mele sono un classico tra i dolci tradizionali fatti in casa, ma se riusciamo ad alleggerirle il piacere raddoppia grazie alla friggitrice ad aria
Fritte sono fitte, ma molto più leggere di quelle originali. Perché preparare le frittelle di mele è sempre un piacere e se sono anche fit è pure meglio.
Mia madre non ci voleva credere, poi glie le ho fatte provare e ha approvato: in tutto 120 calorie a porzione.
Le frittelle di mele in sono perfette appena pronte, ma non solo. Quelle che avanzano, le possiamo conservarle in frigorifero, dentro ad un contenitore ermetico, fino ad un massimo di tre giorni. Ma una buona alternativa esiste. Da cotte, possiamo infilarle nei sacchetti per alimenti e congelarle. Sarà sufficiente scaldarle in forno a 210° per 7-8 minuti.
Ingredienti:
Laviamo e sbucciamo le mele, con un coltello eliminiamo il torsolo e le tagliamo tagliatele a fettine rotonde non sottilissime. Le mettiamo in una ciotola e le irroriamo con il succo di un limone in modo da non farle annerire. Le teniamo da parte e passiamo alla pastella.
Apriamo l’uovo intero e aggiungiamo un tuorlo in una ciotola. Poi aggiungiamo anche lo zucchero semolato e cominciamo a montare tutto insieme con un a frusta a mano (elettrica se vogliamo fare più in fretta).
Quando il composto comincia a diventare spumoso e chiaro uniamo anche la fialetta di aroma vaniglia, la farina di riso setacciata e il lievito. Li alterniamo con il latte, a temperatura ambiente, e continuiamo a mescolare con le fruste. La pastella non deve essere liquida ma abbastanza densa: la copriamo con la pellicola alimentare e la lasciamo riposare in frigo per 45 minuti.
Riprendiamo le mele, le scoliamo bene dal succo di limone e le tuffiamo nella pastella ricoprendole completamente. La pastella deve essere un velo, non grondare, perché altrimenti non si cuoceranno bene.
Le appoggiamo sul cestello della friggitrice ad aria foderata da un foglio di carta forno senza sovrapporle. Le lasciamo cuocere a 180° per 20 minuti, girandole a metà cottura. Quando sono pronte, le spolverizziamo con un po’ di zucchero semolato e sono pronte per essere servite
Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…
Una torta salata soffice e veloce? SI può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…