Cioccolatini iconici in tutto il mondo che puoi preparare anche nella tua cucina imitando il prodotto originale: i rocher casalinghi, che bontà
Se dici parmigiana di melanzane o risotto alla pescatora hai sicuramente in mente cosa significa, ma ci sono tanti modi per prepararli. Se invece nomini i rocher, c’è solo un cioccolatino così.
Un nome che è una garanzia, perfetti per la famiglia e gli amici. Hanno solo un difetto: uno è per l’assaggio, creano dipendenza.
Cosa c’è dentro i rocher originali non è un segreto e quindi proviamo a replicarli in casa nostra, alla ricerca dello stesso risultato. Alla base ci sono i wafer: quelli alla nocciola, se vuoi un sapore uniforme, o quelli alla vaniglia per cambiare un po’. Poi la crema di nocciole e ce n’è una più famose di tutte, il cioccolato fondente, la granella di nocciole e per finire le nocciole tostate intere. Qui sta tutta la differenza per un cioccolatino che ha scritto la storia.
Ingredienti:
Apriamo la confezione dei wafer e versiamo quelli che ci servono nel boccale del mixer. Lo azioniamo a velocità moderata e andiamo avanti fino ad ottenere una polvere fine. Spegniamo e versiamo il risultato in una ciotola.
Aggiungiamo subito la Nutella a temperatura ambiente insieme alla granella di nocciole. Mescoliamo con una spatola e andiamo avanti per avere un composto morbido ma anche compatto. Lo copriamo con la pellicola alimentare e lo lasciamo riposare per 15 minuti, in modo da far amalgamare tutto.
Riprendiamo la base dei nostri rocher casalinghi, indossiamo i guanti in lattice da cucina e procediamo alla formazione dei dolcetti. Preleviamo un pezzetto di impasto, al centro mettiamo una nocciola tostata intera e poi richiudiamo. Non è necessario che abbiano la stessa forma dei cioccolatini originali, ma lavoriamoli un attimo.
Quando sono tutti pronti li appoggiamo su un vassoio, copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo a compattare in frigorifero per almeno 40 minuti. Nell’attesa, spezzettiamo il cioccolato fondente in un pentolino, accendiamo a fiamma moderata e lo facciamo sciogliere. In alternativa, va bene in classico bagnomaria.
Riprendiamo i rocher casalinghi dal frigo e li ricopriamo con il cioccolato fuso. Facciamo compattare e infine rotoliamo ogni cioccolatino in un piatto con la granella di nocciole. Mettiamo tutto in frigorifero per altri 45 minuti e possiamo servirli. Sono buoni da consumare in casa
Un'intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna. La ricetta del…
Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…
L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…
Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…
Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…
C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…