Preparo+il+Bab%C3%A0+di+Artusi+alla+vecchia+maniera%3A+la+ricetta+originale+quanto+a+morbidezza+e+profumo+batte+anche+i+pasticceri
ricettasprint
/preparo-il-baba-di-artusi-alla-vecchia-maniera-la-ricetta-originale-quanto-a-morbidezza-e-profumo-batte-anche-i-pasticceri/amp/
Dolci

Preparo il Babà di Artusi alla vecchia maniera: la ricetta originale quanto a morbidezza e profumo batte anche i pasticceri

Babà Artusi: preparato secondo la ricetta originale e proprio alla vecchia maniera, batte quanto a morbidezza e profumo anche i pasticceri!

Questo decisamente non è il solito dolce della nonna, ne i soliti dolci da pasticceria visti e rivisti ma un grande classico che sa di tradizione e non tutti sanno come si fa! Il Babà di Artusi è una di quelle ricette che non ha varianti, modificarlo sarebbe quasi un peccato. Certo ci vuole pazienza per ottenere un risultato perfetto, ingredienti semplici e sapori particolari, ma è solo così, preparato come una volta, che davvero conquista chiunque.

Babà Artusi

La sua morbidezza è unica e quel profumo inconfondibile che solo i dolci antichi sanno dare, di certo non si dimentica facilmente. Si parte da un impasto lievitato ricco ma combinato alla perfezione, che comprende uova, burro e zucchero, uniti ovviamente alla farina che compatta il tutto e un mix di sapori e aromi che completano il tutto, ovvero uvetta sultanina, cedro candito, rum e Marsala. Beh, una vera esplosione di gusto, che allo stesso tempo però è delicata, perfino quel tocco liquoroso piace anche a chi di solito non li apprezza, senza è impossibile da gustare.

Babà Artusi: solo una è la ricetta originale, con questa non puoi sbagliare!

Insomma, niente sciroppi strani o varianti moderne, qui si resta fedeli alla versione originale di Pellegrino Artusi, che con pochi gesti semplici otteneva risultati da maestri veri. Non ti resta quindi che allacciare il grembiule e seguire non le mie, ma le mani esperte del maestro del Babà e vedrai che anche tu, diventerai bravissima. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per il Babà Artusi

Stampo 26 cm

500 g di farina 1
12 g di lievito compresso
4 uova
2 tuorli
200 ml di latte fresco intero
140 g di zucchero a velo

140 g di burro morbido
5 g di sale
150 g di uvetta sultanina
120 g di cedro candito
40 ml di Marsala
40 ml di rum

Come si prepara il Babà Artusi

Inizia sciogliendo il lievito in metà del latte tiepido e unisci un cucchiaio di farina, quindi mescola e lascia riposare per 15 minuti. In una ciotola grande, monta le uova e i tuorli con lo zucchero a velo, poi aggiungi il resto del latte e il lievitino.

Leggi anche: Preparo un babà all’arancia senza rum, così lo possono mangiare anche i bambini, il mio dessert migliore in assoluto!

A questo punto, aggiungi poco per volta la farina, lavorando l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico. Prosegui poi incorporando anche il sale e il burro morbido poco alla volta, facendolo assorbire bene, dovrai ottenere un impasto lucido e ben lavorato. Solo a questo punto, puoi unire anche l’uvetta ammollata nel rum, il cedro candito a cubetti e il Marsala, mescolando vene per distribuirli in tutto l’impasto in modo omogeneo.

Leggi anche: Ciambellone al rum, soffice e spugnoso quasi sembra un babà, la ricetta facile che non serve essere chef per farla

Metti l’impasto nello stampo da 26 cm ben imburrato e infarinato, coprilo con pellicola e lascialo lievitare al caldo per circa 2 ore, o finché l’impasto arriva al bordo. Cuocilo poi in forno ventilato a 180 gradi per 40 minuti, finché sarà ben dorato e asciutto e lascialo raffreddare nello stampo prima di estrarlo delicatamente. Una volta freddo, conserva il babà ben coperto e vedi come resta soffice per giorni, sempre se riesce ad avanzare. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Non è la solita pasta con le alici, è una pasta che apre le porte all’autunno anche se fa caldo

Non è la solita pasta con le alici, è una pasta che apre le porte…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Il pesce spada alla Eoliana lo provi e non lo lasci più, la vera chicca è il condimento saporito che avvolge tutto

Il pesce spada alla Eoliana è un trionfo di sapori estivi, freschezza e gusto che…

9 ore ago
  • Primo piatto

Questo risotto zucca e zafferano mi mancava proprio, ma non lesso nulla: così ha tutto più sapore

Il risotto zucca e zafferano dei sogni di tutti è qui: leggero, cremoso e saporito…

10 ore ago
  • Primo piatto

Tutti amano le lasagne, ma c’è un’alternativa vegetariana che spiazza e ribalta le convinzioni: con un pizzico di croccantezza faccio bingo

Nessuno deve rinunciare al piacere delle lasagne, anche quelli che non mangiano la carne: io…

11 ore ago
  • Dolci

Morbidissime e arricchite con la Nutella, queste si fanno in meno di 10 minuti

Adesso che l’estate sta per finire stanno tornando alcune vecchie abitudini in campo alimentare, come…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Con un pezzo di filetto e un po’ di fantasia cucino un secondo piatto spettacolare: è in crosta ma vedrai che nessuno indovinerà la ricetta

Non tutti i filetti in crosta si preparano allo stesso modo: questo è speciale sia…

14 ore ago