Non è la classica caponata siciliana, ma un modo intelligente per portare i fagiolini a tavola e bastano pochi minuti per prepararla
Se ti dico melanzane, pomodoro, cipolla, olive, capperi, sedano e basilico a cosa pensi? Sono gli ingredienti base della caponata siciliana che alcuni preparano aggiungendo peperoni o patate.
Questa però è una versione speciale e ce l’ha insegnata Alessandra Spisni, la ‘sfoglina’ più famosa della tv. Caponata di fagiolini, buonissima e freschissima.
La caponata con i fagiolini resiste tranquillamente in frigorifero fino a 4 giorni, chiusa in un contenitore ermetico con il coperchio. Ma è adatta anche alla conserva? La risposta è sì. Sterilizziamo bene i vasetti, versiamola dentro e lasciamoli bollire avvolti da un canovaccio: calcoliamo 40 minuti da quando l’acqua bolle, li lasciamo raffreddare e la mettiamo via.
Ingredienti:
400 g fagiolini
1 cipolla rossa
1 pugno di capperi dissalati
Spuntiamo e laviamo i pomodori. Poi li tagliamo a fettine oppure a cubotti e li mettiamo in un colino sopra una terrina. Servirà a far perdere la loro acqua di vegetazione, perché a noi serve il sapore pieno del pomodoro. Li lasciamo scolare così per almeno 2 ore.
Laviamo e spuntiamo anche in fagiolini, li tagliamo a pezzetti e li facciamo sbollentare in una pentola con acqua bollente e salata per 4 minuti. Il tempo di cuocerli ma anche di farli rimanere croccanti.
Quando tiriamo su i fagiolini, mettendoli in una ciotola, facciamo lo stesso lavoro con la costa di sedano tagliata a pezzetti. In questo caso ci bastano solo 2 minuti di bollitura, la tiriamo su e la mettiamo da parte.
Prendiamo un tegame grande, facciamo scaldare 2-3 cucchiai di olio extravergine e mettiamo a soffriggere la cipolla rossa affettata non troppo sottilmente. Deve rimanere giusto il tempo di farle prendere colore, poi la tiriamo su e la mettiamo da un lato
.
Nello stesso tegame, lasciando l’olio, facciamo soffriggere i due filetti di acciuga. Appena sono sciolti aggiungiamo subito i fagiolini. Lasciamo che prendano colore e comincino ad insaporirsi. Quindi mettiamo dentro i capperi, ben dissalati sotto l’acqua corrente, e le olive: possono essere verdi o nere, meglio se denocciolate.
Un paio di minuti e arriva il momento dei pomodori a pezzi. Mescoliamo bene per fare insaporire tutto e assaggiamo per capire se manca sale. Completiamo con la cipolla che abbiamo rosolato prima e lasciamo cuocere tutto insieme pochi minuti.
Intanto in un pentolino mettiamo a bollire l’aceto insieme allo zucchero per creare il sapore agrodolce tipico della caponata. Appena si sarà ristretto, lo versiamo nel tegame con la caponata. Diamo qualche mescolata e il piatto è pronto, ma non da servire. Lasciamolo raffreddare completamente e lo mettiamo in un vassoio o un piatto da portata. Un paio di fette di pane per accompagnarlo e siamo a posto.
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…