Novelle sabbiate al forno: così croccanti che inizi a mangiarle senza sosta, il mix di ingredienti che renderà questo un contorno o uno spuntino irresistibile per tutti!
Quando cerchi un contorno o uno spuntino che sia semplice da preparare ma capace di conquistare tutti al primo morso, le patate novelle sabbiate al forno sono perfette. Croccanti all’esterno e morbide dentro, queste patatine sapranno farti venire l’acquolina in bocca. Il segreto? Un mix di pangrattato, parmigiano, pecorino e spezie che crea una crosticina irresistibile su ogni boccone. Il profumo che sprigionano durante la cottura riempie la cucina e sarà impossibile resistere fino a quando non saranno pronte!
Questa ricetta è un vero gioco tra sapore e consistenza. L’aglio in polvere dona un leggero tocco aromatico, mentre la paprika aggiunge una sfumatura leggermente affumicata. Il risultato? Una bontà che finirai per sgranocchiare senza sosta, magari con le mani direttamente dalla teglia. Sono perfette per accompagnare piatti di carne, pesce o semplicemente per uno spuntino diverso dal solito. Ti consiglio di prepararne in abbondanza, perché andranno letteralmente a ruba. Dunque non perdere tempo e iniziamo subito, fidati ne vale davvero la pena!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 220 gradi per 30-35 minuti
Per 6 persone
1 kg di patate novelle piccole
50 g di parmigiano grattugiato
Per la copertura
30 g di pangrattato
25 g di pecorino grattugiato
25 g di parmigiano grattugiato
Lava accuratamente le patate novelle sotto acqua corrente, strofinando bene la buccia, e lasciale bollire in acqua e sale con circa un cucchiaio di aceto per 15-20 minuti. Terminata la cottura scolale, tagliale a metà e lasciale raffreddare del tutto. Accendi il forno a 220 gradi per preriscaldarlo e dedicati al condimento.
Leggi anche: Patate alla parmigiana, i migliori soldi spesi della giornata: stasera a cena fai felici tutti
In una ciotola capiente, unisci il pangrattato, il parmigiano, il pecorino grattugiato, la paprika, l’aglio in polvere, il sale e il pepe. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti e aggiungi l’olio di semi di girasole, quindi mescola ancora e versa il composto su una teglia foderata con carta da forno, spargendolo per bene con le mani o con un cucchiaio fino a ricoprire completamente tutta la superficie.
Sistema tutte le patate con l’apertura verso il basso una accanto all’altra sopra il composto e prepara il secondo composto che andrà a ricoprirle. In una ciotola a parte, mescola i 30 g di pangrattato, i 25 g di pecorino, i 25 g di parmigiano, l’olio di semi di girasole e il pepe. Questa sarà la copertura finale per dare ulteriore croccantezza. Distribuisci il composto su tutte le patate in modo che non si insaporiscono per bene.
Leggi anche: Patate, pancetta e provola per un purè tutt’altro che scontato: lo faccio come da tradizione ma lo rendo unico
Cuoci infine le patate in forno già caldo a 220 gradi per circa 30-35 minuti, fino ad ottenere una doratura uniforme. Una volta ben dorate, sforna le patate e lasciale intiepidire leggermente e servile calde, croccanti fuori e morbide dentro, magari arricchite da una spolverata di erbe aromatiche, vedrai che sapore. Buon appetito!
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…