La mia specialità per tutta l’estate e sicuramente il tiramisù al limone, fresco e goloso, preparato con i limoni belli e maturi al punto giusto, riesco a conquistarmi famiglia amici e pure quelli antipatici!
Se c’è un dolce che incarna l’estate in tutto il suo splendore e freschezza, è sicuramente a base di limone. Ecco perchè ho pensatoad un mix irresistibile tra la dolcezza del mascarpone e l’acidità del limone creando una sinfonia di sapori che conquista il palato di chiunque lo assaggi. Con i limoni belli e maturi al punto giusto, riesco a preparare un tiramisù che è diventato la mia specialità, capace di conquistare famiglia, amici e anche quelli che di solito risultano più antipatici davanti a un dolce.
La particolarità di questo tiramisù al limone è data proprio dalla freschezza e dall’intensità del profumo che il limone da alla crema. Io però ci aggiungo un pizzico di curcuma nella crema al mascarpone, tranquilla, servirà solo a dare un tocco di originalità e colore al dolce, rendendolo ancora più invitante. Per chi desidera un tocco in più di freschezza, è possibile aggiungere al limone anche un po’ di verbena tritata finemente per un aroma ancora più intenso e frizzante.
Insomma, con il mio tiramisù al limone, ho conquistato il cuore di tanti amici e parenti durante le calde giornate estive, quindi devi assolutamente provarlo anche tu. Ti garantisco che la freschezza e l’aroma intenso del limone uniti alla dolcezza della crema rendono questo dolce irresistibile. Prova la mia specialità e ti assicuro che non ve ne pentirai. Iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
400 g di savoiardi
500 ml di latte
2 cucchiai di zucchero a velo
1 limone (per la scorza grattugiata e per il succo)
Inizia preparando la crema pasticcera: in un pentolino, porta a bollore il latte con la scorza grattugiata di limone. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungi la fecola di patate e mescola bene. Versa poi il latte bollente a filo sul composto di uova, mescolando continuamente col frullino. Rimetti il tutto sul fuoco e cuoci finché la crema non si sarà addensata. Spegni quindi i fornelli e lasciala raffreddare.
Prepara poi anche la crema di mascarpone, versando in una ciotola il mascarpone con lo zucchero a velo. Con un frullino mescola il tutto insieme la scorza grattugiata di limone, il succo di limone e la curcuma. Monta a parte la panna fresca e incorporala delicatamente al composto di mascarpone. Unisci le due creme pronte, incorporando la crema pasticcera a quella di mascarpone, mescolando con cura fino a ottenere un composto omogeneo.
Leggi anche: Tiramisù poverello che puoi mangiare a merenda, te lo preparo in 3 mosse
Componi finalmente il tiramisù, inzuppando i savoiardi nel latte zuccherato e adagiali in un recipiente da tiramisù. Versa sopra uno strato di crema al limone e continua alternando strati di savoiardi e crema fino ad esaurimento degli ingredienti. Spolvera la superficie con la scorza grattugiata di limone e metti in frigo a rassodare per almeno 4 ore prima di gustarlo e vedrai che successo. Buon appetito!
Confettura con la frutta avanzata la metto in dispensa ci farcisco quello che voglio, ma…
Durante l’estate del 2025 mi sono davvero divertita a realizzare gelati di vari tipi e…
Le norme per rendere l'allattamento al seno in estate più semplice possibile. In tal modo…
Quali ripercussioni ci possono essere se mi mettessi a pescare cozze e vongole senza permesso?…
Mai più carne secca e stopposa, con questa marinatura top le tue bistecche avranno un…
La torta del nonno è al cioccolato, ma ha una marcia in più bastano due…