Una besciamella densa il giusto, saporita il giusto, golosa il giusto e senza rinunce: grazie a questa ricetta ormai non sbaglio più
Quante volte ci è successo di preparare la besciamella e farla o troppo densa o troppo liquida. Quante volte con il suo sapore copriva troppo quello degli altri alimenti, a cominciare dalle verdure e dalla pasta?
E quante volte ci siamo sentire dire che qualcuno non la mangiava perché intollerante? Bene, la besciamella leggerissima 2.0 è la risposta a tutte queste domande.
La differenza fondamentale tra la besciamella leggerissima 2.0 e quella tradizionale è in due ingredienti. Qui non c’è il latte vaccino che sostituiamo con il latte di soia. Ma soprattutto non c’è nemmeno un grammo di burro. Provala e vedrai che sorpresa.
Ingredienti:
Dimentica in fretta, almeno per una volta, la ricetta tradizionale della besciamella e anche tutti i suoi passaggi. Qui non c’è roux da preparare, perché non abbiamo il burro classico, la farina è diversa, il latte pure. Ma ti dirò di più, nella fase iniziale della besciamella leggerissima 2.0 il tuo vero alleato sarà il mixer.
Setacciamo bene la farina e la versiamo nel boccale. Poi aggiungiamo la farina di riso che abbiamo già setacciato bene, il latte di soia, il parmigiano grattugiato. Insaporiamo con una presa di sale fino, una generosa grattata di noce moscata e qualche macinata di pepe.
Azioniamo il mixer a velocità media solo per il tempo che server ad amalgamare tutti gli ingredienti ottenendo un composto liscio e senza grumi.
Poi mettiamo sul fuoco un tegame e lasciamo scaldare l’olio. Appena ha preso calore uniamo tutti gli altri ingredienti frullati insieme e usiamo una frusta a mano per mescolare. Servirà da una parte ad evitare grumi e dall’altra a far addensare la besciamella. Per questo ci serve che la fiamma sia moderata.
Quando vediamo che la besciamella arriva alla prima ebollizione, controlliamo se è densa a sufficienza, altrimenti la lasciamo ancora un paio di minuti. Assaggiamo per capire se serve ancora sale o pepe e spegniamo.
La versiamo in una ciotola e la sigilliamo con la pellicola alimentare fino al suo utilizzo. Se vediamo che si è addensata troppo, basterà mescolarla un paio di minuti prima di aggiungerla agli altri ingredienti e tornerà come prima
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…