Oggi ho un obiettivo e di sicuro con questa ricetta faccio centro: la mia torta al cioccolato senza farina si fa con quello che hai a casa, prepari la colazione perfetta per far sorridere tutti stamattina!
Se c’è una cosa che riesce a far sorridere tutti, è sicuramente il cioccolato. E se a questo aggiungiamo una torta senza farina, allora il successo è garantito! Oggi ti propongo una deliziosa torta al cioccolato senza farina, perfetta per la colazione o la merenda. È un dolce semplice da preparare, ma dal gusto intenso e irresistibile, che farà felici grandi e piccini.
La cosa che rende questa ricetta particolarmente buona e speciale è l’utilizzo di ingredienti semplici ma di ottima qualità. Il cioccolato fondente da alla torta un sapore deciso e avvolgente, mentre il cacao amaro in polvere aggiunge quel tocco di amarezza che bilancia perfettamente il dolce dello zucchero di canna. Il burro rende il dolce cremoso e ricco, mentre le uova garantiscono la giusta consistenza. Infine, un pizzico di sale esalta il sapore del cioccolato e completa la perfetta armonia di sapori. Puoi arricchire questa torta con una ganache al cioccolato per renderla ancora più golosa, oppure aggiungere una spolverata di zucchero a velo prima di servirla. Puoi anche decorarla e accompagnarla con frutta fresca di stagione o con una pallina di gelato alla vaniglia, per un dessert ancora più irresistibile.
Torta al cioccolato senza farina
Insomma, questa torta al cioccolato senza farina è perfetta per sorprendere e deliziare i tuoi amici e la tua famiglia. È un dolce versatile e gustoso, da gustare a colazione, a merenda o come dessert dopo cena. Preparala seguendo la mia ricetta passo passo e non potrai far altro che sorridere insieme a chi la gusta con te. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Ingredienti per la torta al cioccolato
300 g di cioccolato fondente
60 g di cacao amaro in polvere
150 g di burro
Come si prepara la torta senza farina
Preriscalda il forno a 180 gradi e ricopri uno stampo da torta con carta forno. In una ciotola resistente al calore, fai sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria, mescolando delicatamente. Aggiungi il cacao amaro in polvere e mescola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Leggi anche: Ho provato la torta all’acqua al caffè: da allora ho cambiato modo di fare la colazione, mai più risvegli banali
In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci il composto di uova e zucchero al cioccolato fuso, mescolando delicatamente per non smontare il composto. Versa il composto nello stampo preparato e livella la superficie con una spatola.
Inforna la torta per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie risulta asciutta ma l’interno è ancora leggermente umido. Lascia raffreddare la torta completamente prima di toglierla dallo stampo e servirla. La puoi conservare per 2-3 giorni in frigorifero, coperta con un pò di pellicola trasparente, ma sono sicura che finirà molto prima una volta assaggiata. Buon appetito!
Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…
Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…
Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…
Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…
Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…
C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…