Durante le feste i sacrifici non sono molto graditi, ma con un paio di trucchi anche l’insalata russa farà parte della nostra dieta
Cosa vuoi che sia un po’ di maionese nell’insalata russa? Una domanda che ci siamo sentiti fare decine di volte e la risposta è sempre la stessa, quella della bilancia. Basta pensare che 100 grammi di maionese apportano poco meno di 600 calorie.
E se è vero che sicuramente non ne mangeremo così tanta in un piatto di insalata russa, perché rischiare?
Ma d’altro canto, perché rinunciare proprio a Natale solo perché siamo a dieta? C’è una soluzione molto pratica e facile per ottenere un risultato perfetto e senza rinunce. Una cottura sana e una salsa light, il risultato è identico.
Come possiamo agire quindi per fare la differenza e avere un’insalata russa veramente light? La prima mossa è quella di cuocere le verdure al vapore e non lessarle. Una cottura equilibrata e le soliamo quando sono ancora sode, lasciandole raffreddare in modo che la loro consistenza e le loro proprietà si mantengano tutte.
E poi il condimento. Non potendo usare uova e olio in quantità per la maionese, ne prepariamo una versione light. Useremo lo yogurt greco, oppure uno yogurt bianco magro, poco olio e aceto ma soprattutto un po’ di senape per dare sapore e colore. In alternativa va bene anche un cucchiaino raso di curcuma.
Ingredienti (per 4-6 persone):
5 patate grandi
3 carote medie
Peliamo e laviamo bene sia le patate che le carote. Poi le tagliamo a bastoncini e infine e cubetti piccoli: non devono essere minuscoli, perché anche l’occhio vuole la sua parte. Ma le insalate russe con i pezzettoni di patate o di carote non vanno bene.
Versiamo i cubetti di patate e carote nel cestello della vaporiera e aggiungiamo anche i piselli. In inverno è impossibile avere quelli freschi, quindi puntiamo su quelli surgelati. C’è invece chi utilizza quelli precotti, ma rischiano di spappolarsi.
Lasciamo cuocere le verdure per 20 minuti nella vaporiera. Se abbiamo fatto un buon lavoro con il taglio di patate e carote, è un tempo sufficiente per una cottura uniforme e perfetta. Quando sono tutte pronte le mettiamo in una ciotola e le condiamo con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva oltre ad una presa di sale fino. Mescoliamo delicatamente e teniamo da parte.
Passiamo alla salsa, quella che sostituisce la classica maionese. Versiamo in una ciotola lo yogurt, uniamo l’olio di oliva, l’aceto e il succo di limone filtrato, poi la senape. Mescoliamo bene con un cucchiaio e assaggiamo per capire quanto sale manca, insaporendo anche con qualche macinata di pepe fresco.
leggi anche:Le scaloppine le faccio così, diventano un trionfo di funghi cremosi!
Aggiungiamo il tonno alle verdure dopo averlo sgocciolato bene. Useremo quello in vetro, che ha meno conservanti del classico tonno in lattina. Lo tagliuzziamo con un coltello o lo spezzettiamo con le mani, è uguale.
Infine condiamo la nostra insalata russa light con la salsa a base di yogurt. Mescoliamo bene usando 2 cucchiai e lasciamo riposare in frigo per almeno 2 ore prima di servirla. Per il servizio la piazziamo su un bel vassoio ovale con un cucchiaio, in modo che la prendano tutti. Oppure la mettiamo già noi in bicchierini o coppette monoporzione, è un’idea pratica e carina.
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…