Seguire la stagionalità dei piatti in cucina mi diverte davvero tanto, proprio come nel caso della preparazione dei fiori di zucca. Quando ero poco più che una bambina, mia nonna li preparava sempre seguendo questa ricetta.
Oggi ho proprio voglia di fare un tuffo nel passato, a quando ero piccola. Durante questo periodo dell’anno, infatti, mia nonna prendeva i fiori di zucca e li utilizzava per realizzare numerose pietanze.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dai fiori di zucca fritti, facili da preparare e che, per me, hanno proprio il profumo di casa… ma di casa di nonna.
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, oggi ho deciso di servire in tavola un piatto che un tempo preparava sempre mia nonna quando ero piccola, e che oggi preparo io per lei. Un bel viaggio nei ricordi attraverso il gusto di piatti che hanno caratterizzato la mia infanzia e che continuano a essere un punto di connessione con le tradizioni della mia famiglia. Ecco di seguito gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione del piatto di riferimento:
La preparazione dei fiori di zucca inizia con la pastella. Non dobbiamo fare altro che prendere una ciotola, mettere all’interno la farina e creare un buco al centro. Successivamente, aggiungiamo poco alla volta l’acqua frizzante, mescolando il tutto con una frusta manuale. Prestate molta attenzione a quest’operazione, perché l’acqua deve essere freddissima, proveniente dal frigorifero. Mescolate velocemente per evitare la formazione di grumi. Nel caso in cui non riusciste a ottenere una consistenza perfetta, potete aiutarvi con un frullino a immersione.
LEGGI ANCHE -> Porridge, 3 idee perfette per la colazione, così non rinunci mai al gusto nemmeno durante la dieta
Aggiungiamo un cucchiaino di olio e un pizzico di sale alla pastella e mescoliamo ancora. Poi, trasferiamo la pastella in frigorifero per circa 10 minuti. Nel frattempo, laviamo bene i fiori di zucca e li asciughiamo con l’aiuto di carta assorbente, come quella scottex.
Facciamo riscaldare l’olio di arachidi in un tegame abbastanza capiente e passiamo alla fase finale della preparazione dei fiori di zucca: immergiamo i fiori nella pastella e poi trasferiamoli nell’olio caldo. Lasciamoli cuocere finché non saranno diventati croccanti e dorati. Una volta cotti, mettiamoli da parte su un vassoio ricoperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Serviamo in tavola e lasciamoci incantare dal loro sapore incredibilmente delizioso… La croccantezza che conquisterà tutti in tavola!
LEGGI ANCHE -> Attenzione alle fragole, nessuno di noi le lava bene e mangi zuccheri, pesticidi e altri veleni
LEGGI ANCHE -> Da nord a sud, oggi mi sento così, preparo una caponata made in Sicilia e la servo sui crostini. Leggera e fresca
Ormai è arrivato il momento di buttare le padelle rovinate, ma presta attenzione, se non…
Frittatona al forno con zucchine e fiocchi di latte: stavolta ho fregato tutti per davvero,…
La primavera è senza ombra di dubbio segnata dalla presenza di frutta zuccherina, come nel…
Come puoi comportarti con la data di scadenza dei cibi? C'è una differenza importante che…
Quando si parla di perdita di peso, molti di noi pensano che eliminare completamente gli…
Con quello che avevo in frigo sono riuscita a preparare la cena, anche questa volta…