Prova+a+fare+questi+amaretti+morbidi+al+limone%3A+teneri+e+dal+profumo+incredibile+che+ti+conquister%C3%A0
ricettasprint
/prova-a-fare-questi-amaretti-morbidi-al-limone-teneri-e-dal-profumo-incredibile-che-ti-conquistera/amp/
Dolci

Prova a fare questi amaretti morbidi al limone: teneri e dal profumo incredibile che ti conquisterà

Realizzare questi amaretti morbidi al limone è veramente semplice e ti darà grande soddisfazione: sembrano biscottini usciti da una pasticceria, ma fatti in casa e quindi ancora più golosi.

Il tocco del limone dona a questi amaretti un gusto decisamente estivo: la consistenza resta morbida ed invitante, ricorda molto quella della pasta di mandorla siciliana e questo li rende ancora più golosi.

amaretti morbidi al limone ricettasprint

Certamente farai un figurone, anche se magari vuoi realizzarli per portarli a casa di amici: tutti impazziranno!

La soluzione perfetta per un dolcetto che si conserva a lungo restando sempre perfetto: questi amaretti sono decisamente strepitosi

Basta una scatola di latta per conservare integri e fragranti i tuoi amaretti al limone, proprio come appena fatti. Il resto lo farà il sapore dolce al punto giusto ed aromatico, perfetto per finire il pasto oppure per allietare un momento di relax pomeridiano in compagnia, davanti ad un delizioso the freddo. Insomma ogni occasione è buona per assaporarli!

Potrebbe piacerti anche: Un plumcake mai mangiato prima, cocco e cioccolato la merenda dei campioni

Ingredienti

220 gr di mandorle pelate
50 gr di farina 00
145 gr di zucchero semolato
Un uovo
Una bustina di vanillina
Un limone biologico
Un pizzico di lievito in polvere per dolci

Zucchero a velo q.b.
Mandorle per guarnire q.b.

Preparazione degli amaretti morbidi al limone

Per realizzare questa ricetta iniziate versando le mandorle pelate in un mixer. azionate a più riprese fino ad ottenere una consistenza abbastanza fine. Unite anche lo zucchero ed azionate ancora. Lavate benissimo il limone e grattugiate finemente la scorza, avendo cura di prelevare la parte gialla e non quella bianca che risulterebbe amara. Unite il limone al resto degli ingredienti ed azionate ancora il mixer ottenendo un composto omogeneo.

A questo punto unite anche 20 ml di succo di limone filtrato, l’uovo, la farina e la vanillina ed infine la punta di un cucchiaino di lievito in polvere per dolci. Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo, poi trasferitelo in frigorifero a riposare per circa un’ora.

Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e ricavate delle palline: rotolatele nello zucchero a velo, poi distribuitele su una leccarda foderata di carta da forno. Schiacciatele leggermente e posizionate al centro una mandorla. Mettete nuovamente in frigorifero a rassodare per un’altra ora. A questo punto cuocete i vostri amaretti in forno a 180 gradi per circa 15/20 minuti: quando saranno dorati spegnete e lasciateli raffreddare completamente prima di gustarli.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Croccante e genuina la mia schiacciata di verdure è super wow

Croccante e genuina la mia schiacciata di verdure è super wow. Si prepara in pochissimo…

3 ore ago
  • News

Lo spuntino che fortifica memoria e processi cognitivi, fallo diventare un’abitudine

Mangiare uno specifico alimento fa benissimo al cervello, il benessere della tua mente deriva da…

5 ore ago
  • Dolci

Questa torta la faceva già mia nonna 50 anni fa, io però ho aggiunto un ingrediente speciale

La cucina italiana negli anni è cambiata, e gran parte del merito va alle nostre…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Niente zuppa con la mia verza, faccio degli involtini: il ripieno è una sorpresa

Secondo e contorno tutto in un piatto con una spesa relativamente bassa, il merito è…

9 ore ago
  • Dolci

Frutta secca nella crostata, se l’avessi scoperto prima: ora so che è buonissima

Non è la classica torta della domenica ma molto di più ed è anche una…

11 ore ago