Puntarelle+in+padella+%7C+Contorno+tradizionale+con+un+ingrediente+a+sorpresa
ricettasprint
/puntarelle-padella-ricetta/amp/
Contorno

Puntarelle in padella | Contorno tradizionale con un ingrediente a sorpresa

Il nostro viaggio nella tradizione culinaria italiana ci porta nel Lazio a riscoprire le puntarelle in padella, con una versione più originale del solito

ricettasprint

C’è un proverbio che recita così: “Le cose amare, tienile care”. Vale pure in cucina, anche per quegli ingredienti che hanno un retrogusto più o meno amarognolo, ma che fanno tanto bene alla salute. Come le puntarelle in padella, un classico contorno che arriva dalla tradizione popolare romana ma possiamo preparare anche noi a casa.

In pratica sono le foglie più tenere della catalogna, che arrivano sulle nostre tavole quando comincia a fare freddo diventando un contorno ideale per i piatti di carne oppure di pesce. La versione tradizione prevede di ripassarle con qualche acciuga oppure alice sott’olio. In questo caso invece abbiamo usato qualche pomodoro secco che con il suo gusto si sposa bene insieme a questa verdura.
Non vi diciamo di servire ai bambini, anche se è bene abituarli a più gusti possibili. Ma per gli adulti sono un piatto povero eccezionale.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Spaghetti con alici puntarelle e fiori di zucca | Appetitosi e invitanti
Oppure: Sformato di carciofi e patate | Contorno gustoso e facile da preparare

Ingredienti:

1 cespo di puntarelle
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
4 pomodori secchi
sale q.b.
1 cucchiaino di peperoncino

Puntarelle in padella, insaporiamole così

Se volete arricchire ancora di più queste puntarelle in padella, potete anche aggiungete un po’ di uvetta fatta rinvenire in una ciotolina d’acqua e dell’aceto balsamico.

 

Preparazione:

ricettasprint

Prendete la cicoria, eliminate la parte centrale e lavate tutte le puntarelle una per una sotto l’acqua corrente. Quando avete terminato mettetele in uno scolapasta in modo da eliminare l’acqua in eccesso.
Poi con un coltello ben affilato tagliate le punterelle nel senso della lunghezza ricavando una serie di listerelle sottili. A quel punto dovete soltanto lessare le vostre puntarelle in acqua salata già in ebollizione per 10 minuti. Non esagerate con questa prima cottura, perché tanto ce n’è una seconda in padella.

ricettasprint

Quando sono pronte, scolatele bene e poi scaldate tre cucchiai di olio extravergine in una padella larga e mettete a rosolare lo spicchio di aglio spellato insieme al peperoncino in polvere. Poi aggiungete anche i pomodori secchi leggermente sciacquati e tagliati a strisce.

Quando la vostra base ha preso colore, dopo 2-3 minuti, aggiungete anche le puntarelle sbollentate. Lasciatele saltare in padella per qualche minuto in modo che si insaporiscano bene. Prima di servire, eliminate lo spicchio di aglio e portatele in tavola calde, anche se sono buone pure tiepide.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la Ventura gioca un ruolo davvero fondamentale,…

6 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

35 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

1 ora ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

9 ore ago