Le marche di spaghetti peggiori, quali faresti sempre bene a non considerare quando fai la spesa? Stai assolutamente alla larga da queste.
Marche di spaghetti, tu quali compri? Ci sono tantissimi nomi tra quelli noti, le cui pubblicità passano per decenni anche in televisione, e quelli meno conosciuti. Ma che a volte sono in grado di sorprendere per la qualità degli ingredienti utilizzati. Non sempre puoi renderti conto di quella che è la qualità della pasta che compri. Potresti stare utilizzando da tempo un tipo di pasta che in realtà non è consigliabile, se ti mettessi ad analizzare in laboratorio quelle che sono le sue proprietà.
E scegliere degli spaghetti delle marche non migliori – in questo caso parliamo di spaghetti ma la cosa può essere estesa a tutti i tipi di pasta – potrebbe non darti un risultato finale soddisfacente. È bene quindi sapere come fare per riconoscere gli spaghetti e la pasta migliori e distinguerli dai marchi peggiori per risultati.
Vanno evitate soprattutto le risultanti di aziende che fanno ricorso ad additivi ed altre aggiunte artificiali, che non sono certo positivi per la salute e che vanno del tutto all’opposto rispetto a dove potresti trovare la vera qualità. Anche il tipo di farina impiegato può fare la differenza, nel bene o nel male. E le marche di spaghetti peggiori fanno ricorso ad esempio ai tipi di farine di grano tenero, che quindi vanno evitate.
Oltre al sapore, anche la consistenza può essere influenzata in maniera negativa. Te ne puoi accorgere quando, in fase di una normalissima cottura, la pasta si sfalderà. Leggi quindi sempre con attenzione le informazioni riportate sul retro delle etichette degli spaghetti che compri. Quelle locali molto spesso sono le più consigliate, grazie al grano di vera qualità impiegato. Sai come si fa per evitare poi le marche di spaghetti peggiori?
A volte nelle informazioni che riportano la lista degli ingredienti, se ci sono dei nomi che fanno impressione, che sono complicati da pronunciare e cose così, allora sarà meglio evitare quel prodotto alimentare. Però anche l’aspetto è fortemente rivelatore di quella che è la qualità di un tipo di spaghetti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non solo Carrefour, New Princes compra pure Plasmon: gli storici biscotti per l’infanzia tornano ad essere italiani
Quando gli stessi sembrano essere troppo lisci o presentare un aspetto molto irregolare al tatto ed alla vista, si tratterà sicuramente di un prodotto non qualitativamente eccelso. E sicuramente ci saranno anche delle aggiunte industriali al loro interno, per far sembrare il grano modesto utilizzato come ingrediente principale migliore all’assaggio.
C’è pure il costo a suggerirti quanto buono può essere questo o quel marchio. Quando il costo di una singola confezione è troppo basso, sicuramente quella pasta non sarà così eccezionale. Ed a quel punto ricorda che spesso il risparmio non è mai guadagno. Meglio comprare una marca più nota anche se ti costerà un po’ di più.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Quanto è davvero salutare il tonno in scatola? Il nutrizionista mi ha spiegato le possibili controindicazioni
Se vuoi essere certo di comprare qualcosa di qualità, acquista la pasta fatta artigianalmente da rivenditori locali od anche sui negozi online dedicati. Potresti anche scoprire delle nuove esperienze gastronomiche e provare sapori diversi da quelli ai quali sei sempre stato abituato dai soliti prodotti.
Ci vuole così poco che puoi rifarla tutte le volte che vuoi e pure senza…
Al polpettone non rinuncio neppure in estate, lo faccio freddo con 3 ingredienti ed è…
In vista della cena di questa sera, ho puntato tutto su un piatto tipico della…
Ebbene sì, quest’anno ho trovato il modo perfetto per risparmiare sulla torta di compleanno: l’ho…
Ebbene si, i Plasmon tornano ad essere italiani, anche se la loro origine non fu…
La ricetta per la buona salute anche in estate passa anche dal bulgur: è buono,…