Quando ci vuole ci vuole preparo un gâteau di patate senza lattosio il gastroenterologo mi ha dato la dritta, guarda come lo faccio. E’ buonissimo e super leggero, senza scuse, devi provarlo!
Quando mi viene voglia di un comfort food, ma devo stare attento al lattosio, questo gâteau è la soluzione. Non rinuncio al sapore e nemmeno alla cremosità, infatti usò il latte, la mozzarella e il burro ugualmente, ma senza lattosio.
Il risultato è identico a quello classico, anzi leggermente più delicato. E’ perfetto anche per chi ha problemi digestivi come me e poi mi piace perché si prepara con ingredienti semplici e va bene sia caldo che freddo.
Ci puoi mettere quello che hai, io stavolta l’ho fatto con prosciutto cotto, ma ci sta anche il tonno o le verdure. L’importante è usare patate farinose e schiacciarle bene da calde.
Per primissima cosa, dopo averle ben lavate e tolto eventualmente il terriccio, lesso le patate con la buccia e le sbuccio ancora calde. Le schiaccio e aggiungo il burro e il latte tiepido e mescolo fino a ottenere un purè sodo. Unisco l’uovo con il prosciutto a cubetti e metà mozzarella tagliata a pezzetti.
leggi anche:Faccio una pasta frolla universale, ma non contiene lattosio, burro e latte: provala subito, è deliziosa
Aggiusto di sale e pepe e prendo una pirofila sulla quale spolvero il pangrattato. Verso metà dell’impasto e metto la mozzarella restante, poi copro con l’altra metà e spolvero con altro pangrattato. Sulla superfice irroro con un pochino di olio e subito in forno a 180° per 30 minuti, diventa dorato sopra e morbidissimo dentro.
leggi anche:Domani mattina colazione proteica e senza lattosio, nulla di più sano e nutriente, pronta in 10 minuti
Risotto allo zafferano e gamberi, una piccola variazione al classico milanese. Il gambero che ci…
Mi consolo con questa pasta cremosa zucca e mandorle, ci vuole così poco a farla…
Con il merluzzo pastellato e fritto croccantissimo ho fatto veramente centro, ormai a casa mia…
Non cuoce tutto in forno, anche se quella è la fase principale della ricetta: ecco…
La pasticceria italiana, così come le caffetterie, i cocktail… sono da sempre il simbolo dell’Italia…
Al posto delle classiche patate al forno per accompagnare piatti di carne e di pesce,…