È sempre necessario fare il bucato a mano? Oggi ti toglieremo ogni dubbio, i consigli della nonna sono imperdibili.
Il lavaggio del bucato è una delle faccende domestiche più comuni, ma non sempre si fa nel modo corretto, sarebbe bello poter lavare tutti i capi di abbigliamento assieme, ma non è possibile.
Il lavaggio del bucato richiede cura e attenzione, altrimenti si rischia di danneggiarli, quindi i panni vanno separati in base ai tessuti, lavati a temperatura diversa e non sempre si lavano in lavatrice. Quando lavare il bucato a mano? Si sa che questo richiede un po’ di fatica, ma deve essere fatto solo quando è necessario e in un determinato modo. Con i consigli della nonna riuscirai a fare il bucato a mano facilmente e senza stress.
In passato le nostre nonne non avevano la lavatrice, quindi si lavava solo a mano, ma per fortuna con l’invenzione della lavatrice anche le nostre nonne si sono adeguate. Ci sono casi in cui è necessario lavare il bucato a mano, quando va fatto?
La risposta della nonna ci toglierà ogni dubbio! Il lavaggio in lavatrice è pratico comodo, ma si sa che il continuo movimento, la torsione, la centrifuga possono rovinare tessuti e fibre, quindi quando dobbiamo lavare capi delicati, con applicazioni è preferibile procedere con il lavaggio a mano.
Leggi anche: Lavare i piatti a mano non è così semplice, questi errori non andrebbero mai fatti, scopri subito!
Leggi anche: Troppa polvere sulle tende? Ti do qualche piccolo trucco per rimuoverla alla perfezione e splenderanno come non mai!
Grazie al lavaggio a mano riusciamo a tenere sotto controllo totale i vestiti. La prima cosa che consiglia la nonna è quello di leggere l’etichetta del capo, se viene specificato che non si può lavare in lavatrice allora il lavaggio a mano è obbligatorio.
Leggi anche: Quando va fatto il cambio lenzuola? Basta lavarle una volta a settimana? La risposta che non ti aspetti
Procediamo poi al lavaggio a mano, mettiamo in una bacinella acqua e versiamo il detersivo liquido, rispettare le dosi, leggere le indicazioni presenti sull’imballaggio, non eccedere mai con le quantità.
Mettiamo i vestiti in ammollo per 15 o 20 minuti, poi li sciacquiamo sotto acqua corrente, mi raccomando non strizzarli troppo potremmo rovinarli. Si consiglia di cambiare l’acqua se i vestiti sono particolarmente sporchi. Poi li lasciamo asciugare all’aria!
Se i capi di abbigliamento hanno macchie sarebbe preferibile pretrattare prima per evitare che le macchie possano persistere anche dopo il lavaggio. Pretrattiamo le macchie di cioccolato, vino o caffè con il perborato di sodio, basta scioglierlo in acqua calda. Immergiamo i capi da trattare e mettiamo in una bacinella e dopo mezz’ora procediamo con il lavaggio in lavatrice.
In caso di macchie difficili da rimuovere come inchiostro ed erba dobbiamo essere tempestivi, versare del latte e l’aceto sulla macchie dopo un’ora, possiamo lavare a mano.
La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…
Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…
Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…
Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…
Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…
Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…