Quando+sono+stata+in+Francia+ho+subito+il+fascino+della+cr%C3%A8me+br%C3%BBl%C3%A9e+e+subito+mi+sono+precipitata+ai+fornelli.+Ora+la+faccio+proprio+come+loro
ricettasprint
/quando-sono-stata-in-francia-ho-subito-il-fascino-della-creme-brulee-e-subito-mi-sono-precipitata-ai-fornelli-ora-la-faccio-proprio-come-loro/amp/
Dolci

Quando sono stata in Francia ho subito il fascino della crème brûlée e subito mi sono precipitata ai fornelli. Ora la faccio proprio come loro

Quando sono stata in Francia ho subito il fascino della crème brûlée e subito mi sono precipitata ai fornelli. Ora la faccio proprio come loro. Non è complicato affatto! 

La crème brûlée è il simbolo della raffinatezza francese in cucina, un dessert che unisce semplicità e lusso in una piccola cocotte. Questo dolce, caratterizzato dalla superficie croccante di zucchero caramellato e dal cuore morbido e cremoso, è un’esperienza che coinvolge i sensi: il suono del cucchiaino che rompe la crosta, l’aroma delicato della vaniglia, e la consistenza vellutata che si scioglie in bocca. È il finale perfetto per una cena elegante o un’occasione speciale.

Crème brûlée

Nonostante il suo aspetto sofisticato, preparare la crème brûlée è un’arte che si basa su pochi e semplici ingredienti. La magia sta tutta nel bilanciare la cottura, ottenendo una crema liscia e setosa sotto quella crosticina irresistibile. È un dolce che richiede cura e pazienza, ma il risultato ripaga ogni minuto passato in cucina.

Crème brûlée

La crème brûlée è il dolce che riesce a stupire ogni volta. È perfetta da preparare in anticipo, lasciandola riposare in frigorifero fino al momento di servirla, quando la crosta di zucchero viene creata al momento con un piccolo tocco di fiamma. È il dessert che incanta, un piccolo capolavoro che trasforma qualsiasi pasto in un’occasione speciale.

Ingredienti

  • panna fresca liquida 500 ml
  • tuorli d’uovo 5
  • zucchero semolato 100 g
  • zucchero di canna q.b. per la superficie
  • bacca di vaniglia 1 (oppure estratto di vaniglia 1 cucchiaino)

Quando sono stata in Francia ho subito il fascino della crème brûlée e subito mi sono precipitata ai fornelli. Ora la faccio proprio come loro. Procedimento

Per iniziare, scelgo una bacca di vaniglia di qualità, che incido nel senso della lunghezza per estrarne i semi. Metto la panna fresca in un pentolino insieme ai semi di vaniglia e alla bacca svuotata, così da infondere il massimo del sapore. Riscaldo la panna a fuoco dolce, senza portarla a ebollizione, poi la tolgo dal fuoco e la lascio riposare per qualche minuto, in modo che si aromatizzi completamente.

Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbatto i tuorli d’uovo con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. La chiave qui è mescolare con delicatezza, senza incorporare troppa aria, per mantenere una consistenza liscia nella crema finale. Verso la panna calda a filo sui tuorli, mescolando continuamente per evitare che si cuociano. È un momento cruciale: la pazienza è fondamentale per ottenere una miscela omogenea e senza grumi.

leggi anche: L’ho mangiata in Francia, certo non era proprio così, ma la carbonara autunnale è deliziosa

Come si prepara la Crème brôulée

Una volta amalgamato tutto, filtro il composto con un colino a maglie fini per eliminare eventuali residui di bacca di vaniglia o grumi e lo distribuisco in cocotte di ceramica. Sistemo le cocotte in una teglia dai bordi alti e verso acqua calda nella teglia, fino a metà altezza delle cocotte, creando una cottura a bagnomaria. Metto il tutto in forno preriscaldato a 150°C e lascio cuocere per circa 40-45 minuti, finché la crema non è soda ai bordi ma ancora leggermente tremolante al centro.

Tolgo le cocotte dal forno e le lascio raffreddare a temperatura ambiente, poi le trasferisco in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. Al momento di servire, spolvero la superficie con uno strato uniforme di zucchero di canna e lo caramello con un cannello da cucina, creando quella crosta dorata e croccante che è il segno distintivo della crème brûlée. Il risultato è un dolce che combina il contrasto tra il croccante dello zucchero e la morbidezza della crema, un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Ogni cucchiaiata è un momento di puro piacere, un piccolo lusso che trasforma qualsiasi tavola in un’esperienza da ricordare. La crème brûlée è più di un dolce: è un gesto d’amore per la cucina e per chi avrà il piacere di assaporarla.

leggi anche:Oggi prepariamo le crepes parigine, pochi ingredienti e voli in Francia

leggi anche: In Francia i supermercati si schierano contro lo shrinkflation. E vengono denunciati

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Croccantissimo fuori e filante dentro il riso così è una vera delizia

Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…

18 minuti ago
  • News

Dieta del riso, dopo l’estate ti fa tornare subito in forma | Perdi subito 7 kg

Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…

1 ora ago
  • Finger Food

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è pronta in tavola

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…

3 ore ago
  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

10 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

12 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

13 ore ago