Quanto+desideri+una+torta+che+sia+al+cioccolato%2C+sofficissima+e+altissima%3F+Ho+scoperto+come+si+fa+e+questa+si+mangia+calda+calda%21
ricettasprint
/quanto-desideri-una-torta-che-sia-al-cioccolato-sofficissima-e-altissima-ho-scoperto-come-si-fa-e-questa-si-mangia-calda-calda/amp/
Dolci

Quanto desideri una torta che sia al cioccolato, sofficissima e altissima? Ho scoperto come si fa e questa si mangia calda calda!

Torta calda al cioccolato: questa volta ho scoperto la ricetta perfetta, altissima, sofficissima e si mangia calda calda, non si può desiderare di meglio!

C’è una torta che ti sorprenderà appena la sfornerai, alta, soffice e con un profumo di cioccolato irresistibile. Non è la solita torta, ma un vero e proprio mix di dolcezza che si mangia calda, appena uscita dal forno. Morbida come una nuvola grazie al mascarpone e con il sapore avvolgente del cioccolato al latte che si scioglie in bocca, questa torta è una coccola perfetta, soprattutto quando hai voglia di un dolce goloso e che faccia venire subito l’acquolina in bocca.

Quanto desideri una torta che sia al cioccolato, sofficissima e altissima? Ho scoperto come si fa e questa si mangia calda calda!

Una torta ricca di cacao amaro che si unisce alla dolcezza del cioccolato al latte, creando un sapore davvero intenso ed invitante. Il tutto poi, è esaltato dalla morbidezza speciale di questa torta, ottenuta grazie alla particolare procedura che è il segreto del successo. Il fatto poi che la si può gustare calda on solo ti permette di sentire a 360 gradi il gusto inconfondibile del cioccolato, ma anche puoi godere appieno dalla sua incredibile morbidezza.

Torta calda al cioccolato: nessuna è alta e soffice così!

Insomma questa è la ricetta che mancava per soddisfare la voglia di qualcosa di cioccolatoso e allo stesso tempo facilissimo da fare. Ma prima di iniziare voglio darti un piccolo suggerimento: il segreto della morbidezza estrema di questa torta, è data anche dall’aggiunta di mascarpone, per cui resterà morbidissima per giorni questa torta, ma solo se ben conservata e ti spiegherò come. Ora basta chiacchiere e passiamo subito alla procedura, tranquilla, questa torta è facilissima da fare, non ti resta che seguirmi e iniziare subito!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti circa

Ingredienti per la torta calda mascarpone e cioccolato

Per uno stampo da 26 cm

350 g di farina 00
4 uova da separare
200 g di zucchero
250 g di mascarpone
120 g di cioccolato al latte

Latte q.b.
80 g di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
Un pizzico di sale

Come si prepara la torta alta calda e soffice al cioccolato

Inizia facendo sciogliere il cioccolato al latte a bagnomaria, mescolando delicatamente per evitare che si bruci. Se il cioccolato risulta troppo denso, aggiungi un goccio di latte per renderlo più fluido e omogeneo. Mettilo da parte a raffreddare leggermente. In una ciotola capiente, mescola il mascarpone con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.

Leggi anche: Torta al cioccolato in due mosse, questa poi la faccio anche senza farina

Aggiungi ora i tuorli uno alla volta, continuando a mescolare per incorporare bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo. Una volta ottenuto un composto omogeneo, versa il cioccolato fuso ormai intiepidito e amalgamalo al composto. In un’altra ciotola, setaccia insieme la farina, il cacao amaro, il lievito per dolci, la vanillina e un pizzico di sale. Aggiungi poco per volta questo mix al composto di mascarpone e uova, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno e se il composto risulta troppo denso, aggiungi un po’ di latte per renderlo più morbido.

Leggi anche: Più benefici e pochissime calorie, non è solo una torta di mele, è la mia ricetta della salute!

In una ciotola a parte, monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Una volta montati, uniscili delicatamente al composto di cioccolato e mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli. Versa il composto in uno stampo imburrato ed infarinato, livellando la superficie con una spatola. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino, che deve uscire asciutto ma con qualche briciola umida. Sforna la torta e lasciala intiepidire per qualche minuto, ma ricorda che va servita calda, così potrai goderti tutta la sua sofficità e il cioccolato che si scioglie leggermente all’interno. Un consiglio: conservala avvolta nella carta stagnola, così quella soffice consistenza si manterrà per giorni. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Ho scoperto come fare le patatine come quelle in busta senza friggere e sporcare nulla, solo 90 kcal

Patatine croccanti in microonde la ricetta per farle perfette come quelle in busta ma senza…

23 minuti ago
  • Ricette Regionali

Caponata siciliana sì, ma nella variante light così dirò addio per sempre ai sensi di colpa

Quando parliamo della ricetta della caponata, ci riferiamo a un piatto davvero importante nella tradizione…

54 minuti ago
  • News

Il dilemma che attanaglia tutti, cosa si usa per lavare le stoviglie spugna o spazzola? Te lo dico io tranquilla!

Ci sono sempre dubbi a riguardo, il dilemma che attanaglia tutti è cosa usare per…

1 ora ago
  • Dolci

Basta feste di compleanno triste: con la torta cioccolatosa ai 4 bicchieri il sorriso è garantito e pure il bis, senti come è morbida

Tutti i dolci preparati in casa sono buonissimi, ma alcuni sono speciali: come questa torta…

2 ore ago
  • Dolci

Cercavo dolcetti keto per la merenda con le mie amiche, ho scoperto queste tortine: in 1 minuto le ho sorprese con gusto e leggerezza!

Tortine keto: 1 minuto e sono pronte, ho sorpreso le mie amiche con gusto e…

2 ore ago
  • News

Niente frigo e niente fruttiera, c’è un solo posto per conservare le fragole più a lungo

Qual è il metodo migliore per conservare le fragole garantendo così un sapore ed una…

3 ore ago