Quanto+sale+consumi+ogni+giorno%3F+Quali+sono+gli+effetti+e+le+misure+consigliate
ricettasprint
/quanto-sale-consumi-ogni-giorno-quali-sono-gli-effetti-e-le-misure-consigliate/amp/
News

Quanto sale consumi ogni giorno? Quali sono gli effetti e le misure consigliate

Fare un uso eccessivo di sale in cucina con cadenza quotidiana è un qualcosa che fa male alla salute. Le conseguenze negative sono tante.

Sale (Ricettasprint.it)

Il sale si trova in molti cibi, principalmente nei cibi salati come snack, formaggi, salumi, pane, pesce e carni conservate. Viene anche aggiunto come conservante in molti cibi confezionati come sughi pronti, condimenti, snack confezionati, inscatolati e cibi in scatola.

Anche molti dolci contengono una piccola quantità di sale per bilanciare il sapore dolce. Assumere troppo sale ogni giorno può portare a un aumento della pressione sanguigna, che aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e malattie renali.

Ancora, una elevata assunzione di sale può provocare ritenzione idrica, gonfiore, aumento di peso e problemi digestivi. È importante mantenere un bilancio di sodio adeguato per la salute generale del nostro corpo.

Quali sono altri danni da troppo sale? Aumento della pressione sanguigna: Il consumo eccessivo di sale può causare ipertensione, che a sua volta può aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e problemi renali.

Quanto sale assumi? Le conseguenze sono gravi

Sale grosso (Ricettasprint.it)

Il consumo eccessivo di sale può danneggiare i reni e aumentare il rischio di sviluppare malattie renali croniche. Il sale può causare ritenzione di liquidi nel corpo, portando a gonfiore, aumento di peso e pressione sui vasi sanguigni.

Tutto ciò può anche aumentare il rischio di ictus, soprattutto in persone con ipertensione. Ed influenzare negativamente la salute delle ossa e aumentare il rischio di osteoporosi. Alcune ricerche hanno suggerito che un’elevata assunzione di sale può aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro, come il cancro dello stomaco.

Quanto sale usare al giorno?

Secondo l’OMS e altri enti medici e di alimentazione, è consigliato consumare al massimo 5 grammi di sale al giorno, corrispondenti a circa un cucchiaino da tè. Consumare una quantità eccessiva di sale può contribuire allo sviluppo di problemi di salute come ipertensione, malattie cardiovascolari e problemi renali.

È quindi importante limitare l’assunzione di sale e preferire alimenti freschi e non processati. Per limitare il consumo di sale, si possono seguire alcuni suggerimenti pratici:

Ridurre l’uso di sale durante la cottura: si può ridurre gradualmente la quantità di sale aggiunto durante la cottura degli alimenti. Utilizzare spezie e erbe aromatiche per insaporire i piatti: si possono sostituire il sale con spezie, erbe aromatiche, agrumi e aceti per insaporire i piatti.

Evitare cibi confezionati e trasformati: i cibi confezionati e trasformati sono spesso ricchi di sale, quindi è meglio evitare il consumo e preferire alimenti freschi. Leggere le etichette alimentari: è importante leggere le etichette degli alimenti confezionati per controllare la quantità di sale presente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La censura colpisce Amica Chips: niente pubblicità in chiesa con le suore

Limitare il consumo di cibi ricchi di sale: alcuni cibi come salumi, formaggi stagionati, snack salati e alimenti in scatola sono particolarmente ricchi di sale, quindi è bene consumarli con moderazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pollo giallo vs Pollo bianco, scopri le loro differenze: qual è più salutare?

Aumentare il consumo di frutta e verdura: frutta e verdura fresca sono naturalmente poveri di sale e ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Bere molta acqua: bere molta acqua può aiutare a ridurre la sensazione di sete e la tentazione di consumare cibi salati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

Fare attenzione alle abitudini alimentari: è importante prestare attenzione alle abitudini alimentari e cercare di ridurre gradualmente il consumo di sale, senza rinunciare al gusto dei cibi.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Le melanzane ripiene sono ancor più buone, con questa ricetta poi fai in un lampo

Niente di meglio delle melanzane ripiene per lasciare senza parole i tuoi ospiti durante la…

25 minuti ago
  • Primo piatto

Quando preparo la pasta alla puttanesca come questa, si presentano tutti a pranzo anche i più difficili

Un condimento completo per la pasta usando pochissimi ingredienti e anche molto sani: questa versione…

54 minuti ago
  • Contorno

Pizzaiola di finocchi, pronta in 30 minuti e senza nemmeno accendere il forno: non è solo un contorno, vedrai che piattino ti prepari

Mangiare sano con quello che offre la natura è sempre la soluzione migliore e se…

1 ora ago
  • Dolci

Tortini lassativi contro l’intestino pigro, ne mangi uno ed è fatta… torni regolare come un orologio svizzero!

Avere dei problemi legati alla stitichezza è una vera rogna, ma questi tortini lassativi possono…

2 ore ago
  • News

Acqua dei fagioli in lattina, peccato se la butti ancora via, perché puoi usarla in cucina proprio così

Quanti di voi hanno l’abitudine di acquistare i fagioli in scatola? La risposta a questa…

2 ore ago
  • Primo piatto

Finito il guanciale l’amatriciana l’ho fatta lo stesso, ci ho messo questo ingrediente, se la sono divorata comunque

Amatriciana allo speck: la prima cosa che ha detto mio marito? "Ma cosa hai combinato!"…

3 ore ago