Non è un panettone, ma gli somiglia molto: questo dolce pasquale tipico dell’Abruzzo è buonissimo e lo digeriscono tutti la pizza di pasqua
Il panettone solo a Natale? In realtà no, perché in Abruzzo, specie nella zona di Teramo, la tradizione vuole che si mangi anche a Pasqua.
Solo che loro la chiamano pizza anche se è un dolce molto simile. Me la sono fatta insegnare da un’amica che è di quelle parti: ha un solo difetto, finisce in fretta.
Una variante della pizza di Pasqua teramana per chi non ama i canditi? Sostituirli con delle gocce di cioccolato che con questo impasto si sposano benissimo. Ecco comunque la ricetta completa passaggio per passaggio.
Ingredienti
650 g di farina 00
Prendiamo una ciotola e lì dentro apriamo le uova intere, poi aggiungiamo subito lo zucchero. Facciamo sciogliere il lievito di birra secco in 150 ml di latte appena intiepidito e lo aggiungiamo nella ciotola, mettendo poi anche l’olio.
Cominciamo a mescolare con un cucchiaio di legno, poi uniamo le scorze grattugiate finemente di un’arancia e di un limone non trattati, insieme ai semi di anice e ai canditi misti.
A questo punto uniamo anche la farina, dopo averla setacciata. Mescoliamo prima con il cucchiaio e poi cominciamo a lavorare l’impasto direttamente con le mani. Il risultato finale deve essere quello di un panetto che si appiccica alle dita.
Dopo esserci unti leggermente le mani, prendiamo l’impasto e lo mettiamo in una ciotola pulita. Lo copriamo con un canovaccio e lo lasciamo in un angolo caldo e asciutto della cucina, aspettando il suo raddoppio. In condizioni normali serviranno circa 3 ore e mezza.
Passato questo tempo spolveriamo con un po’ di farina il piano di lavoro e lavoriamo brevemente il panetto. Poi decidiamo se cuocere una pizza di Pasqua più grande oppure due più piccole, tanto è uguale.
LEGGI ANCHE -> Pancake per merenda, leggeri, golosi e cioccolatosi, non potrai resistere!
La sistemiamo in uno stampo alto e stretto (l’ideale è quello del panettone) e lasciamo lievitare altri 40 minuti. Infine spennelliamo la superficie con il latte che abbiamo avanzato e mettiamo a cuocere in forno statico, preriscaldato a 180° per 45 minuti circa facendo la prova stecchino.
La pizza pasquale teramana è pronta. Aspettiamo che sia raffreddata direttamente nello stampo prima di sformarla. Il suo profumo irresistibile diventerà un richiamo per tutti.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…