Nel caso in cui a casa non avessi latte, allora devi provare questa torta, perfetta per il weekend perché il suo gusto è reso dall’unione di cioccolato e caffè.
Potremmo parlare di numerose ricette a base di cioccolato e caffè, ma inutile negare che sono l’unione perfetta per rendere un dolce davvero gustoso, indimenticabile e soprattutto irresistibile.

Poi, siamo sinceri, la presenza del caffè garantisce sempre una certa dose di energia in più alla quale poter fare affidamento. A ogni modo, provare questa ricetta ti permetterà di servire in tavola un dolce diverso dal solito e che sicuramente lascerà senza parole tutti i tuoi commensali.
Torta con caffè e cioccolato, la ricetta super
Non farti mai scoraggiare dall’assenza di uno o più ingredienti per la preparazione di una torta, sappi che puoi sempre sostituirli e ci sono tantissime ricette che puoi provare per lasciare tutti senza parole. Un esempio pratico alla base per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio da questa ricetta. Si tratta di una torta all’acqua con caffè per la quale ci serviranno soltanto i seguenti ingredienti:
- 350 g di farina,
- 250 g di zucchero,
- 100 ml di acqua,
- tre uova,
- 50 ml di caffè espresso,
- 110 ml di olio,
- una bustina di lievito per dolci,
- gocce di cioccolato.

Prepariamo insieme la perfetta torta
Iniziamo subito prendendo una ciotola abbastanza capiente per mettere all’interno le uova che andremo a lavorare immediatamente con lo zucchero aiutandoci con delle fruste elettriche, successivamente aggiungiamo sia il caffè che l’olio di semi e infine anche l’acqua. Prestate molta attenzione a quest’operazione perché, in teoria, dovreste mettere un ingrediente, mescolare con le fruste elettriche, continuare con l’altro ingrediente e ripetere la stessa operazione fino all’ultimo ingrediente.
Successivamente, mettiamo la farina e il lievito per dolci setacciati con un colino a maglie strette, così da evitare la formazione di grumi. Infine, completiamo l’opera aggiungendo anche le gocce di cioccolato: su queste potete sbizzarrirvi ma senza esagerare troppo.
LEGGI ANCHE -> Ristrutturati la cucina senza un euro, compra anche il piano cottura a induzione, te lo paga in toto lo Stato

Adesso, dunque, prendiamo una teglia a nostra scelta, anche quella per la ciambella va benissimo, mettiamo all’interno dell’olio e la farina per evitare che si attacchi il dolce durante la cottura e facciamo cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi, attivato in modalità statica, per massimo 40 minuti. Trascorso il tempo necessario, poi, effettuiamo un check di controllo con l’aiuto di uno stecchino per verificarne la cottura… tiriamola fuori dal forno, attendiamo qualche minuto, estraiamola dallo stampo dopo che si sarà raffreddata e mettiamo una bella spolverata di zucchero a velo se lo desideriamo. Poi gustiamo e lasciamoci travolgere da così tanta bontà.
LEGGI ANCHE -> Quando sono in vacanza diversifico tutto dalle amiche ai dolci, questo l’ho proprio cambiato, è buonissimo
LEGGI ANCHE -> È vero bubble tea quello che stai bevendo? Guarda che cosa c’è al suo interno