Queste+frittelle+al+pomodoro+sono+veramente+una+goduria%3A+una+tira+l%26%238217%3Baltra%2C+vorresti+non+finissero+mai
ricettasprint
/queste-frittelle-al-pomodoro-sono-veramente-una-goduria-una-tira-laltra-vorresti-non-finissero-mai/amp/
Finger Food

Queste frittelle al pomodoro sono veramente una goduria: una tira l’altra, vorresti non finissero mai

Ho imparato a fare queste frittelle al pomodoro durante una vacanza in Grecia, da allora sono il mio cavallo di battaglia in estate: una tira l’altra!

Facilissime da fare, sono la soluzione perfetta per un antipasto veloce e gustoso ed anche sfiziose da portare in tavola per accompagnare carne o pesce.

frittelle greche al pomodoro ricettasprint

Un contorno alternativo e ricco, ideale anche quando hai ospiti: li stupisci con poco e soprattutto senza sprecare ore a pensare a cosa cucinare.

Le frittelle che si fanno in 5 minuti, senza lievitazione e zero impasto

Niente lievitazione per queste frittelle, solo una pastella facilissima con sola acqua e farina, un pizzico di sale e friggi tutto a cucchiaiate. Niente di più semplice, fai un figurone anche perché con il loro bel colore rosso fanno la loro figura in tavola. Se hai qualche pomodoro un po’ maturo che non sai come usare, eccoti l’idea geniale per evitare di sprecare: vedrai che anche i più piccoli ne andranno matti, un pizzico di sale e le mangi calde o fredde, sono sempre buonissime!

Potrebbe piacerti anche: Nuggets di merluzzo croccanti e non fritti, i miei figli se li divorano ogni volta: bellissima questa ricetta, non sporco nulla

Ingredienti
600 gr di pomodori maturi
150 gr di farina
1 cucchiaino di origano essiccato
1 cucchiaino di sale

150 ml di acqua fredda
Olio di semi per friggere q.b.

Preparazione delle frittelle greche al pomodoro

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la pastella: in una ciotola capiente versate la farina, l’origano ed il sale. Mescolate con una forchetta per amalgamare gli ingredienti, poi iniziate ad aggiungere l’acqua fredda a poco a poco, mescolando continuamente fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Lasciate riposare la pastella per 10-15 minuti, in modo che gli ingredienti si insaporiscano a vicenda ed intanto lavate accuratamente i pomodori e tagliateli a pezzetti di circa 2-3 cm.

Poneteli in un colino per eliminare l’acqua di vegetazione in eccesso, poi versate abbondante olio di semi in una casseruola capiente e mettetelo sul fuoco. Portatelo a temperatura di frittura, intorno ai 170-180 gradi: potete usare un termometro da cucina per controllare la temperatura dell’olio oppure il classico trucchetto dello stecchino di legno. Prendete la pastella, aggiungete il pomodoro a pezzetti e mescolate bene, quindi aiutandovi con due cucchiai bagnati d’acqua, prelevate piccole quantità di impasto e calatele in profondità nell’olio bollente. Fate attenzione a non cuocerne troppe insieme, per evitare che le frittelle si attacchino e si rompano: friggetele circa 2-3 minuti per lato, fino a quando saranno gonfie e croccanti.

Utilizzate una schiumarola forata per girarle delicatamente durante la cottura e quando saranno pronte, trasferitele su un piatto rivestito con carta assorbente da cucina, in modo da eliminare l’eccesso di olio. Continuate a friggere le frittelle a piccoli gruppi fino ad esaurire tutti gli ingredienti: assicuratevi di mantenere l’olio alla temperatura corretta, regolando il fuoco se necessario. Una temperatura troppo alta brucerebbe l’esterno delle frittelle, mentre una troppo bassa renderebbe la frittura unta e poco croccante. Una volta che tutte le frittelle saranno pronte, disponetele su un piatto da portata. Potete servirle così, oppure, per dare un tocco in più, cospargete le frittelle con una spolverata di origano essiccato ed una macinata di pepe nero: sentirete che profumo incredibile e che bontà!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Il dolce dell’amicizia si fa così, una ciambella soffice che lega il cuore

Il dolce dell'amicizia si fa così, una ciambella soffice che lega il cuore. Un procedimento…

5 ore ago
  • News

Il ciclamino sul balcone o in casa? Ecco dove posizionarlo per farlo fiorire rigoglioso a lungo per tutto l’inverno

Il ciclamino è il fiore dell'autunno, sembra primavera quando arrivano loro. Se provi ad  entrare…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Il trucco degli chef per calamari fritti croccantissimi non è la farina e neppure l’acqua: ti svelo il segreto

Ormai li faccio solo così, i calamari fritti croccantissimi e tutti a copiarmi la ricetta:…

7 ore ago
  • Primo piatto

La pasta cremosa alle noci che tutti ameranno perchè si fa in 10 minuti e ti travolge con la sua bontà

Troppo buona e troppo facile, nemmeno ci credevo fin quando l'ho provata: questa pasta cremosa…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Oggi è in programma una cena leggera: cucino una trota aromatizzata, zero schizzi

C'è un modo molto pratico ed efficace per portare a tavola una trota al massimo…

9 ore ago
  • News

MasterChef conquista le stelle Michelin | Guadagni davvero “alle stelle”

C'è qualcosa che non ti aspetti, che sfugge alle regole non scritte dell'alta cucina. Per…

10 ore ago