Cosa mangi è importante per la tua salute anche nel lungo periodo. In particolare, controlla cosa mangiare e cosa no per evitare il manifestarsi della demenza.
La demenza è una condizione che suscita indubbiamente paura. Solitamente si presenta in tarda età, ma potrebbe manifestarsi anche prima. Molto dipende dalla predisposizione e dalla ereditarietà genetica. Però pure le abitudini quotidiane, anche e soprattutto nell’ambito della alimentazione, possono influire nella comparsa della demenza. La quale è una condizione complessa e devastante che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento.
Sebbene non esista una causa unica, la dieta gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Alcuni alimenti, se consumati in eccesso, possono contribuire a un aumento del rischio di demenza. Comprendere quali sono questi cibi e le quantità appropriate da consumare è essenziale per mantenere una buona salute cognitiva.
Gli alimenti da evitare o limitare il più possibile sono i seguenti:
1. Zuccheri aggiunti
Le diete ad alto contenuto di zuccheri aggiunti sono state collegate a un aumento del rischio di demenza. L’eccesso di zucchero può portare a infiammazione e resistenza all’insulina, fattori che possono influenzare negativamente la funzione cerebrale. È consigliabile limitare l’assunzione di zuccheri aggiunti a meno del 10% delle calorie giornaliere. Ciò equivale a circa 50 grammi di zucchero al giorno per una dieta da 2.000 calorie.
2. Grassi trans
3. Alimenti processati
Gli alimenti altamente processati, ricchi di conservanti, zuccheri e grassi malsani, possono avere un impatto negativo sulla salute cerebrale. Questi cibi, come snack salati e piatti pronti, possono portare a infiammazioni. È consigliabile consumare questi alimenti con moderazione e preferire cibi freschi e non trasformati.
4. Carni rosse e lavorate
Le carni rosse e lavorate sono state associate a un aumento del rischio di demenza, probabilmente a causa del loro alto contenuto di grassi saturi e conservanti. Limitare l’assunzione di carni rosse a massimo 70 grammi a settimana e scegliere alternative più sane, come pesce, pollo e legumi, è una buona strategia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I buchi dei crackers hanno un significato importantissimo, a cosa servono
5. Sale
Un eccesso di sodio nella dieta può aumentare il rischio di ipertensione, che è un fattore di rischio per la demenza. È consigliabile limitare l’assunzione di sale a meno di 2.300 milligrammi al giorno, pari a circa un cucchiaino. Utilizzare erbe e spezie per insaporire i cibi può aiutare a ridurre l’uso del sale.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: In tanti bevono acqua in bottiglia perché hanno dubbi su quella di rubinetto, hanno ragione?
Al contrario, fanno bene al cervello e rappresentano una barriera importante contro la demenza, i seguenti alimenti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Allarme olio d’oliva, ci sono delle marche che non dovresti mai comprare
Cheesecake alla banana: evita sprechi come fai sempre con un bel dolce ma senza accendere…
I brownies al cioccolato light ci metto anche un ingrediente segreto e li servo a…
Il pollo che fa la differenza, lo facciamo al curry ma verde. L'agrumato del lime…
C'è una ricerca i cui risultati sono a dir poco spaventosi, e riguardano una paurosa…
Un riso così non lo mangi tutti i giorni, io lo faccio con la zucca…
Non mi stresso, non cucino niente e porto direttamente in tavola: con queste zucchine marinate…