Questo+decotto+mette+ko+anche+un+febbrone+da+cavallo%2C+mia+nonna+lo+beve+da+oltre+50+anni+e+non+si+ammala+pi%C3%B9%21
ricettasprint
/questo-decotto-mette-ko-anche-un-febbrone-da-cavallo-mia-nonna-lo-beve-da-oltre-50-anni-e-non-si-ammala-piu/amp/
News

Questo decotto mette ko anche un febbrone da cavallo, mia nonna lo beve da oltre 50 anni e non si ammala più!

Questo è il periodo dell’anno in cui dobbiamo guardarci bene le spalle dai malanni stagionali. Da qualche tempo a questa parte, ho preso l’abitudine di bere lo stesso decotto che usa mia nonna, un rimedio capace di mettere k.o. anche un febbrone da cavallo.

Con l’arrivo dell’autunno e l’imminente arrivo dell’inverno, infatti, è inevitabile fare i conti con i malanni stagionali, come influenza e raffreddore.

Questo decotto mette ko anche un febbrone da cavallo, mia nonna lo beve da oltre 50 anni e non si ammala più! – RicettaSprint

Il cambio repentino delle temperature e le giornate di assestamento tra caldo e freddo rendono praticamente impossibile non imbattersi in un virus influenzale o in un raffreddore. Sulla base di tale motivazione, ho deciso di affidarmi al rimedio della nonna.

Basta con i malanni di stagione: prova subito il decotto superpotente!

Negli anni ho imparato che i rimedi della nonna possono rivelarsi davvero molto utili ed efficaci, soprattutto quando cerchiamo di prevenire l’insorgenza di un raffreddore o di un’influenza. Molto spesso, infatti, sono in grado di aumentare le difese immunitarie se usati nel modo corretto, arrivando persino ad abbassare la temperatura corporea di fronte a una febbre molto alta.

Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo è il decotto all’aglio, un potente rimedio antivirale e batterico. Possiamo persino aggiungere una scorza di limone per aumentare l’efficacia della vitamina C, di cui l’aglio è ricco, e che viene spesso utilizzato proprio contro febbre alta e mal di gola.

Come si prepara la nostra potente tisana?

La preparazione di questa tisana rappresenta un vero e proprio toccasana contro infezioni virali come febbre e batteri. Molto spesso, viene anche utilizzato per trattare infezioni al cavo orale, facendo dei gargarismi, così da risultare curativo soprattutto in caso di mal di gola con presenza di placche.

LEGGI ANCHE -> Legumi, quante volte alla settimana li possiamo mangiare? Questi poi sono il perfetto sostituto della carne

 

La preparazione del nostro decotto è davvero semplice: riscaldiamo circa 250 ml di latte in una pentola fino a raggiungere il bollore. Poi, aggiungiamo cinque spicchi di aglio e lasciamo bollire insieme per circa cinque minuti. Trascorso il tempo necessario, facciamo raffreddare il decotto e beviamolo mentre è ancora tiepido, evitando di aggiungere zucchero.

Noterete i miglioramenti alla gola in men che non si dica e anche i sintomi dell’influenza cominceranno ad attenuarsi. Dopo circa un paio d’ore, la febbre inizierà a scendere, ristabilendo la temperatura corporea.

LEGGI ANCHE -> Li hai mai preparati gli straccetti di pizza alla Nutella? Mamma mia che bontà, farai impazzire tutti

LEGGI ANCHE -> Lo sai che puoi preparare la pasta fresca all’uovo per Natale già adesso? Ti dico come devi fare

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

5 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

7 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

8 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

9 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

12 ore ago