Ecco la ricetta del classico ciambellone della nonna che non deve mai mancare in dispensa, lo preparo almeno una volta alla settimana e salvo la colazione!
Oggi ti voglio proporre una ricetta semplice, gustosa che evocherà di certo i ricordi dell’infanzia. A casa di mia nonna non c’erano tante delizie confezionate, non esistevano merendine, caramelle, ma la mia nonna preparava sempre qualcosa di buono e non solo il ciambellone.
Quando metteva le mani in pasta preparava le frittelle di ricotta dolci, i bomboloni al forno, i biscotti ripieni di marmellata, lei si che sapeva come prenderci per la gola. La ricetta che sto per proporti è facile e veloce, un classico dolce da credenza, perfetto per la colazione di tutta la famiglia. Che ne dici vuoi provarci anche tu? Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Oggi ti voglio proporre una ricetta gustosa, si tratta del ciambellone della nonna, per un buon risultato separa albumi dai tuorli, inoltre frulliamo per bene quest’ultimi così da avere un composto gonfio, chiaro e spumoso. Mettiti all’opera!
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione del ciambellone seguo la ricetta di mia nonna, le separava albumi e tuorli, ecco la tecnica perfetta per non sbagliare! Poi lavoriamo a neve gli albumi con le fruste elettriche.
A parte lavoriamo i tuorli con lo zucchero, uniamo anche la fecola e la farina setacciata, incorporiamo delicatamente e poi versiamo il latte e l’olio di semi di arachide, aggiungiamo anche la buccia grattugiata del limone, la vanillina e il lievito in polvere per dolci, un pizzico di sale.
Adesso si che possiamo incorporare gli albumi facciamolo con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto, poi trasferiamo l’impasto ottenuto nello stampo per ciambellone da 22 cm di diametro, deve essere imburrato e infarinato, anche i bordi!
Leggi anche: Non c’è colazione senza il plumcake all’arancia la ricetta è di mia nonna, si prepara solo con ingredienti genuini
Dopo aver versato l’impasto possiamo cuocerlo in forno caldo a 180°C per 40 minuti circa, ricorda sempre di fare la prova stecchino, se non sai come procedere, clicca qui per non sbagliare! Spegniamo il forno a cottura terminata e poi lasciamo intiepidire il ciambellone, poi lo togliamo dallo stampo e spolveriamo lo zucchero a velo, serviamo a fette.
Buona Pausa o Colazione!
Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…