Condire la pasta con un ragù alternativo, basta provare almeno una volta e siamo sicuri che te lo chiederanno di nuovo
Pasta al ragù, basta portarla a tavola e si illuminano gli occhi di tutti, a cominciare dai bambini. In effetti è così anche questa volta, solo che poi quando la assaggiano, scoprono che non c’è la carne.
Questo in effetti è un primo piatto adatto a chi segue un’alimentazione vegetariana e vegana, perché al posto del classico manzo o maiale c’è la soia. Useremo quella granulare, che si trova ormai facilmente anche nei supermercati. Il sapore è ottimo e fa pure bene.
Una scelta vegetariana fino in fondo? Allora in quel caso possiamo utilizzare una pasta integrale, oppure addirittura con la farina di riso. Ma in realtà, a meno che non ci siano persone celiache a tavola, con il ragù di soia va benissimo anche il classico grano duro
Ingredienti:
360 g pasta
130 g soia granulare
Versiamo in una ciotola ampia la soia granulare, aggiungiamo subito anche il brodo vegetale caldo e lasciate ammorbidire per circa 20 minuti. Non c’è bisogno di coprire, basta lasciare riposare da parte.
Puliamo la costa di sedano eliminando le parti filamentose. Peliamo e laviamo la cipolla, poi la tritiamo finemente insieme al sedano. Spelliamo e tritiamo anche i due spicchi di aglio e facciamo rosolare tutto in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva.
Quando le verdure hanno preso colore e calore possiamo aggiungere anche la soia granulare. La lasciamo insaporire per 2 minuti, quindi sfumiamo con il vino bianco.
Aspettiamo che la parte alcolica sia evaporata e possiamo aggiungere anche la salsa di pomodoro insieme alle olive denocciolate, tagliate in due oppure a rondelle. Da lì in poi, a fiamma bassa ma senza coprire, lasciamo cuocere il condimento per 45-50 minuti. Lo assaggiamo per capire se manca di sale e lo aggiungiamo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Febbre Oropuche, è allarme dopo la morte di due giovani donne: può arrivare anche da noi?
Mentre aspettiamo, mettiamo sul fuoco l’acqua per la pasta e quando bolle caliamo il formato che abbiamo scelto. Calcoliamo da 10 ai 15 minuti, in base al formato: la dobbiamo comunque scolare poco prima che arrivi al dente.
La mettiamo direttamente nella padella con il sugo a base di soia e facciamo mantecare tutto insieme. Spegniamo, insaporiamo con le foglie di basilico intere o spezzettate a mano e serviamo, ancora con un giro di olio extravergine.
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…
Dolci e biscotti fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma c'è un…