Richiamo+alimentare+per+dei+salumi%2C+alto+rischio+di+Salmonella+e+Listeria
ricettasprint
/richiamo-alimentare-per-dei-salumi-alto-rischio-di-salmonella-e-listeria/amp/
News

Richiamo alimentare per dei salumi, alto rischio di Salmonella e Listeria

Situazione di rischio individuata dagli ispettori del Ministero della Salute, scatta il richiamo alimentare immediato per questi prodotti. Cosa devono fare i consumatori.

Il Ministero della Salute ha recentemente emesso un avviso di richiamo riguardante alcuni lotti di salame di Magliano e mondiola, noti anche come mortadella garfagnina, a marchio Monte Argegna Salumi. Questa misura precauzionale è stata adottata a seguito della rilevazione di Listeria monocytogenes e Salmonella in campioni analizzati dei prodotti in questione.

Richiamo alimentare per dei salumi, alto rischio di Salmonella e Listeria – ricettasprint.it

Occorre prestare attenzione e seguire quelle che sono le indicazioni fornite all’interno della circolare del Ministero. In essa sono riportate la data di scadenza di ogni articolo alimentare sottoposto a richiamo riportato. Ed anche altre informazioni utili. Per i consumatori è altamente consigliato quindi attenersi alla procedura standard prevista in questi casi. Con i prodotti dei lotti indicati che vanno riconsegnati per procedere con rimborso o sostituzione.

Richiamo alimentare, i dettagli

I prodotti interessati dal richiamo includono il salame di Magliano venduto a peso e la mondiola confezionata in pacchi da 500 grammi. Entrambi i prodotti presentano la data di produzione del 3 aprile 2025, che coincide con il numero di lotto, e una data di scadenza fissata al 3 luglio 2025. La Monte Argegna Salumi, produttore di questi salumi, ha la sua sede operativa in via S. Andrea 3, nella frazione Magliano di Sillano Giuncugnano, in provincia di Lucca. Il marchio di identificazione dello stabilimento è IT 9-2561/L CE.

Il Ministero della Salute ha raccomandato a tutti i consumatori di non consumare i prodotti appartenenti ai lotti segnalati. Chi dovesse trovarsi in possesso di questi articoli è invitato a restituirli al punto vendita dove sono stati acquistati, per garantire la propria sicurezza e quella degli altri consumatori. Le autorità sanitarie stanno monitorando attentamente la situazione per prevenire ulteriori rischi per la salute pubblica.

Richiamo alimentare, i dettagli – ricettasprint.it Foto screenshot @Ministero della Salute

Questo richiamo non è un caso isolato. Negli ultimi giorni, si sono susseguiti diversi avvisi di allerta alimentare, evidenziando un trend preoccupante nel settore della sicurezza alimentare. L’allerta riguarda vari lotti di tartufi dolci, ritirati per rischio Salmonella.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso posizionare oggetti sopra al frigorifero? Ho scoperto che possono esserci danni

Quali sono i soggetti più a rischio

Ed è emerso un richiamo di un lotto di cozze contaminate dal batterio Vibrio parahaemolyticus, oltre a un richiamo del tofu biologico Veggie – Despar, ritirato a causa di un grave errore di etichettatura che avrebbe potuto confondere i consumatori sulla reale composizione del prodotto.

Per completare il quadro, anche i fichi secchi a marchio De Lucia sono stati oggetto di attenzione da parte delle autorità sanitarie. Le analisi hanno rivelato la presenza di aflatossine, sostanze tossiche potenzialmente dannose, in valori superiori ai limiti consentiti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Sei al mare in cerca di ostriche? “Non farlo, rischi la salute”

Listeria monocytogenes e Salmonella possono causare delle intossicazioni in ambito alimentare con alcuni sintomi in comune. Quali ad esempio nausea, diarrea e vomito. Situazioni che mettono a rischio soprattutto i soggetti più deboli: anziani, bambini, persone immunodepresse e donne con una gravidanza in corso, soprattutto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dimagrire di 5 chili dopo i 40 anni aiuta tantissimo per uno studio: “Allontana malattie gravi”

Il ripetersi di richiami alimentari mette in evidenza la necessità di una maggiore vigilanza e controllo nella filiera alimentare. Le autorità sanitarie stanno intensificando le ispezioni e i controlli per garantire che i prodotti alimentari siano sicuri per i consumatori.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasta alla Norma come Anna Moroni, la sua versione spacca, farai un figurone

Lo sai che devi fare la pasta alla Norma come Anna Moroni, la sua versione…

1 ora ago
  • News

Non buttare via i fondi del caffè, io ormai li uso tutti i giorni così e ho già risparmiato 100 euro

Si torna a parlare nuovamente di risparmi in casa, ed ecco perché dovresti utilizzare i…

2 ore ago
  • Finger Food

Patate e tonno, la mia novità, un tortino che non ti aspetti

Patate e tonno, la mia novità, un tortino che non ti aspetti. Questo tortino è…

4 ore ago
  • Primo piatto

Pane, verdure e formaggio, le lasagne le faccio con questi ingredienti e volo alto

Pane, verdure e formaggio, le lasagne le faccio con questi ingredienti e volo alto. Questa…

11 ore ago
  • Dolci

La torta di mele del Convento l’hai mai assaggiata? Una morbidezza che batte tutte le altre, merito di un ingrediente speciale

La torta di mele del Convento è una delle varianti più golose che potresti mai…

13 ore ago
  • News

Quella volta in cui Antonella Clerici vuotò il sacco in tv: chi c’era dietro quella decisione

Antonella Clerici ruppe il silenzio e lo fece dinanzi a milioni di telespettatori: pochissimi ricorderanno…

14 ore ago