6-4-2: sembra una password segreta invece è la ricetta del mio ciambellone al bicchiere, così facile da ricordare e il più veloce del web!
Sai quando ti serve un dolce che è una certezza, facile e veloce, tipo il jolly da tirare fuori quando vuoi stupire senza impazzire? Ecco, il mio ciambellone al bicchiere è proprio questo, pochi ingredienti, misure super semplici da dosare con un semplice bicchiere, per un dolce così soffice e profumato che fa felice chiunque.
Tutto quello che ti serve sono solo uova, farina, zucchero, latte e olio, tutto misurato al bicchiere, così non ti serve nemmeno la bilancia. Lievito per farlo lievitare alla perfezione e, alla fine, una spolverata di zucchero a velo per renderlo irresistibile. È il classico ciambellone che fanno tutti a casa diciamo ma semplificato al massimo e soprattutto facilissimo da ricordare. Ogni mattina ti risveglia con quell’odore di buono, accompagnando il caffè o una bella tazza di latte meravigliosamente, mettendoti subito di buon umore.
Insomma, la cosa bella è che non ti serve essere un’esperta pasticcera per farlo e la ricetta è così furba che ti resta in testa per sempre. E poi se vuoi, puoi anche arricchirlo con una spolverata di limone grattugiato o un po’ di vaniglia, per renderlo ancora più goloso. Allaccia quindi il grembiule e seguimi, vedrai che una volta imparata, questa ricetta velocissima la preparerai sempre, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Stampo da 26 cm
6 uova
6 bicchieri di farina 00
4 bicchieri di zucchero
2 bicchieri di latte
Inizia preriscaldando il forno ventilato a 180 gradi e prepara uno stampo imburrandolo ed infarinandolo. In una ciotola capiente poi, sbatti bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unisci poi l’olio e il latte, continuando a mescolare senza fermarti e solo poi, un po’ per volta, aggiungi anche la farina setacciata insieme al lievito. Quando l’impasto è bello liscio ed omogeneo senza grumi, versalo nello stampo imburrato o foderato con carta forno.
Inforna e lascia cuocere per circa 40 minuti, dopodiché controlla la cottura con uno stecchino, che deve uscire pulito. Una volta sfornato, lascialo raffreddare un po’ prima di toglierlo dallo stampo e servilo in tavola con una bella spolverata di zucchero a velo, vedrai che successo. Buon appetito!
Con le verdure che avevo in frigo ho fatto un ripieno top. L'impasto è leggerissimo.…
Melanzane a strati messe tutte in una teglia, niente di più facile da preparare e…
Alla mozzarella non su può rinunciare, però ci sono delle abitudini alle quali non sempre…
Con questa come contorno non manca nulla all'appello, tutti i sapori dell'orto dentro a questo…
Hai sempre fatto gli gnocchi alla sorrentina, forse perchè non conoscevi questa variante: ti stupirà,…
Come funziona la dieta del dopo weekend, che è ciò che ti serve per stare…