Ricotta+con+il+latte+di+mandorla+%7C+Diversa%2C+da+assaggiare
ricettasprint
/ricotta-latte-mandorla-finger-food/amp/
Finger Food

Ricotta con il latte di mandorla | Diversa, da assaggiare

Una ricotta diversa dal solito e non fatta con il latte classico, ma con una variante. Buona, da provare, sia sul pane che, volendo, anche come parte integrante per i nostri dolci. Prepariamo insieme la ricotta con il latte di mandorla.

Ricotta con il latte di mandorla FOTO Adobe ricettasprint

Leggera, dal sapore leggermente più dolce della ricotta classica. Da provare. Vediamo insieme cosa ci occorre e prepariamola.

Leggi anche: Mini sformati con formaggio e ricotta | Semplici e pronti subito

leggi anche: Sfogliatelle ricotta e limone | Semplicissime da preparare, golose e buone

Ingredienti

  • 1 pizzico di sale
  • 1 l acqua
  • 50 ml succo di limone
  • 250 g mandorle

Ricotta con il latte di mandorla: procedimento

Iniziamo con l’aggiungere le mandorle all’interno di una ciotola ed uniamoci ½ litro d’acqua. Lasciamole in ammollo per 12 ore e, successivamente, scoliamole e inseriamole all’interno del bicchiere del frullatore. Mixiamole.

Ricotta con il latte di mandorla FOTO ricettasprint

Aggiungiamoci, poi, l’altra restante parte d’acqua e continuiamo a frullare (alla massima velocità) fino a quando l’acqua non sarà assorbita dalle mandorle.

Con l’aiuto di un colino a maglie strette, aggiungiamo ciò che abbiamo ottenuto all’interno di una bottiglia, facendo sì che eventuali residui vengano scartati nel colino.

Con questo composto che abbiamo filtrato in bottiglia, versiamolo all’interno di una pentola e portiamolo a bollore. Arrivato il primo bollore, spegniamo ed aggiungiamo al mix il sale ed il limone, mescoliamo, copriamo e lasciamo raffreddare.

Ricotta con il latte di mandorla FOTO ricettasprint

Leggi anche: Colazione proteica con pane e ricotta | Facile e ricca di gusto

Leggi anche: Tortine ricotta e cioccolato bianco | Una vera goduria per il palato

Quando il composto inizia a cagliare, aggiungiamolo in un contenitore, facendolo però passare prima per un colino a maglie strette. Poi lasciamo riposare in frigo, coperto da un canovaccio per almeno 36 ore prima di consumarlo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • News

Collagene per la pelle arriva anche dalla dieta: 5 cibi che non devono mai mancare

La bellezza, si sa, comincia da dentro. E quando si parla di pelle giovane, tonica…

40 minuti ago
  • Dolci

Involtini di melanzane, ci metto la ricotta e li rendo agrumati con il limone, leggerissimi che ne mangerei ancora

Involtini di melanzane, ci metto la ricotta e li rendo agrumati con il limone, leggerissimi…

3 ore ago
  • Dolci

Due pere mature e un po’ di formaggio, il risotto al taleggio e pere caramellate è pura eleganza

Due pere mature e un po' di formaggio, il risotto al taleggio e pere caramellate…

10 ore ago
  • Primo piatto

Questo non è un risotto comune, ma una crema: zucca e taleggio, ti sembra di stare in baita

Risotto cremoso zucca e taleggio, porti in tavola il primo che fa felici tutti: un…

12 ore ago
  • Dolci

Uno di questi giorni prova gli spaghetti alla eoliana: pure col freddo sono buoni, ti lascio la ricetta

Questi spaghetti alla eoliana sono così buoni che me li chiedono un giorno sì e…

13 ore ago
  • Primo piatto

Molto più di una pasta al forno, la preparo in meno di mezz’ora e faccio sempre la mia gran bella figura

Un modo intelligente per mescolare primo e contorno tutto in un piatto, ma soprattutto per…

14 ore ago