Tra i rimedi per l’influenza ai primissimi posti figura il cibo sano e naturale. Quali sono i più efficaci per garantire un sistema immunitario efficiente?
Ogni anno, puntuale come sempre, arriva l’influenza. Ed i rimedi da cercare e da mettere in pratica scattano con altrettanta regolarità. Questa malattia di stagione è tipica dei mesi freddi e colpisce chiunque, a prescindere da genere ed età. Chi si è vaccinato è sostanzialmente protetto dal virus, che invece attecchisce molto più facilmente in soggetti particolari, come anziani e bambini o donne incinta. O soggetti con altre patologie già in corso. I quali sono dotati di un sistema immunitario poco reattivo in alcune situazioni. O che comunque non è comparabile per efficacia con quello di un adulto sano in età giovane-adulta. Il periodo in cui si riscontrano i picchi va da dicembre a marzo e solitamente la media di persone che finiscono a letto per via dei malanni di stagione va tra i 5 ed i 7 milioni all’anno. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il principale colpevole non è il freddo, bensì l’umidità dell’aria, e degli ambienti chiusi in particolare.
LEGGI ANCHE –> Coronavirus Italia | influenza nel 90% casi | le regole del Ministero
Infatti gli sbalzi termici tra l’interno e l’esterno sono tra le cause principali dei malanni. Specialmente con i riscaldamenti sempre accesi e con il frequentare ogni giorno luoghi pubblici. Condizioni queste che favoriscono il proliferare dei virus. La saliva derivante da un colpo di tosse che evapora nell’aria secca e calda, oppure gli starnuti, veicolano i suddetti virus, che sono liberi di contagiare le persone. Lo stesso vale per le mani, che facilmente entrano in contatto con bocca, naso ed occhi dopo aver toccato qualcosa di impuro. I sintomi dell’influenza sono quelli ‘classici’. Ovvero dolori articolari e muscolari, alle ossa, mal di gola, tosse, raffreddore, mal di testa, inappetenza, ed anche vomito o diarrea nei casi di influenza intestinale.
LEGGI ANCHE –> Coronavirus | Focolaio italiano | Perchè non bisogna avere paura
Il virus usualmente resta in incubazione fino a quattro giorni, manifestandosi già entro 24 ore dal contagio. Complicazioni eventuali possono portare all’insorgere di bronchite, polmonite, otite o sinusite. Quando la febbre fa la sua apparizione, occorre chiamare il medico e specialmente il pediatra in caso di bambini. I prodotti farmaceutici consigliati sono paracetamolo ed ibuprofene. Gli antibiotici vanno somministrati soltanto in caso di prescrizione medica. Fonti scientifiche qualificate consigliano di procedere con il vaccino. Chi si protegge così, in seguito presenta complicanze post influenzali pressoché nulle o comunque molto basse.
LEGGI ANCHE –> Coronavirus come si cura | risponde una esperta | “Fate così”
E passiamo ora agli alimenti consigliati dagli esperti come rimedi per l’influenza. Si va dai classici frutta e verdura freschi di stagione, ricchi di vitamina C, a molto altro.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…