Lo so che l’estate non è ancora finita, ma sono già pronta per i risotti e questa domenica lo preparo a base di funghi, una ricetta a prova di dilettante.
Nel momento in cui facciamo riferimento al pranzo della domenica, stiamo comunque parlando di un momento davvero molto importante della settimana, motivo per cui i nostri commensali, senza ombra di dubbio, si aspettano qualcosa di buono e che sia in grado di soddisfare a pieno le loro aspettative.
Sulla base di tale motivazione, dunque, di settimana in settimana provo sempre a scegliere qualche ricetta che possa esaudire i loro gusti, così come nel caso di questo risotto.
Per quanto in questi anni mi sia allenata considerevolmente nella preparazione di numerosi piatti, se devo essere sincera il risotto è quello che per me richiede molta più attenzione: non sempre riesco ad ottenere il risultato desiderato. Ma con questa ricetta riuscirci sarà davvero un gioco da ragazzi.
La preparazione del risotto in realtà non è così difficile come possiamo immaginare, ma senza ombra di dubbio richiede comunque attenzione nel seguire la ricetta. Ecco perché ho deciso di cimentarmi nella preparazione di questo piatto, in modo tale da riuscire nel mio intento senza molte difficoltà e servire in tavola un risotto strepitoso. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:
Come spiegato precedentemente, dunque, la preparazione di questo risotto è davvero molto semplice. Iniziamo subito facendo cuocere i nostri funghi: puoi utilizzare sia quelli freschi che surgelati. Ricorda solo che, man mano che cuoceranno, rilasceranno acqua che dovrà essere fatta evaporare del tutto.
Dopodiché prendiamo una cipolla e facciamola rosolare all’interno della padella, senza i funghi che in un primo momento vanno messi da parte. Poi uniamo i due ingredienti e facciamoli insaporire con un po’ di olio, per poi sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco.
In un tegame molto capiente, invece, mettiamo il riso e facciamolo tostare, aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale. Quando il nostro risotto sarà quasi cotto, aggiungiamo il condimento preparato con funghi e cipolla, uniamo il burro tagliato a tocchetti e infine il parmigiano, se lo desideri puoi essere parecchio generoso.
Quando gli ingredienti si saranno amalgamati alla perfezione, non resta che servirlo in tavola e gustarlo caldo. Un risottino facile e veloce, adatto anche se non sei molto pratica con questo piatto: anzi, ti permetterà di affinare la tua tecnica.
Come e perché sorge il fastidioso ed insopportabile reflusso gastrico? I motivi sono diversi, così…
La vellutata di zucchine è fresca, leggera e rigenerante, dopo le abbuffate estive è perfetta,…
Questa è una di quelle ricette che possiamo considerare assolutamente infallibili: il ciambellone marmorizzato, facile…
Sono davvero tantissimi i dolci tipici della tradizione culinaria italiana, e questa torta è una…
Spumone al limone: fa caldo e non ho voglia di accendere nulla, con 3 ingredienti…
Muffin brioche ai mirtilli li faccio come il pasticciere sotto casa e devo dire che…