Avere un amico chef non è sempre così bello come possiamo immaginare, soprattutto quando non ti rivelano le loro ricette… ma il mio amico è diverso da tutti gli altri e mi ha rivelato ogni segreto del suo risotto ai funghi.
In vista della cena di questa sera, dunque, ho pensato di chiedere al mio amico chef la sua ricetta per la preparazione del risotto ai funghi. Mi è bastato essere sincera e spiegargli che non avevo molta voglia di uscire e andare al ristorante, ma volevo comunque coccolarmi con un buon risotto, proprio come quelli che mi prepara lui nella sua cucina.
Fortunatamente, è stato così gentile da svelarmi nel dettaglio ogni step per la preparazione del suo risotto. Così, mi sono messa subito all’opera per preparare questo piatto delizioso.
Risotto ai funghi, ecco la ricetta del mio amico chef
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, per la cena di questa sera farò a mio marito la sorpresa di un piatto che gli darà la sensazione di essere al ristorante, ma comodamente seduti a tavola… sorseggiando un bel calice di vino bianco, senza doverci preoccupare di tornare a casa in auto. Una di quelle ricette che vale la pena custodire come un tesoro e da sfoggiare ogni volta che ne abbiamo l’opportunità. Gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione del risotto da chef sono i seguenti:
Ecco come si prepara il risotto dello chef
Cominciamo subito la preparazione del nostro risotto. Per prima cosa, prendiamo i funghi e mettiamoli in una padella antiaderente abbastanza capiente. Se scegli di usare i funghi freschi, il procedimento non cambia molto: l’unica cosa da fare è pulirli bene ed eliminare ogni traccia di terra e sporco.
Quando i funghi saranno cotti, ossia quando avranno rilasciato e riassorbito la loro acqua, aggiungiamo la cipolla tagliata a tocchetti e l’aglio, poi un filo d’olio. Lasciamo rosolare tutto insieme e, quando l’aglio sarà dorato, rimuoviamolo dalla padella. Successivamente, aggiungiamo il vino bianco e lasciamo sfumare. Passiamo poi al prossimo step.
Utilizzando sempre la stessa padella, togliamo il condimento e mettiamo un altro filo d’olio, poi aggiungiamo il riso. Lasciamolo tostare per qualche secondo mescolandolo con un mestolo di legno. A questo punto, aggiungiamo poco alla volta il brodo vegetale, portando il tutto a ebollizione. Quando il riso comincerà ad ammorbidirsi, uniamo il condimento preparato precedentemente insieme al pepe bianco. Continuiamo a mescolare di tanto in tanto e aggiungiamo un altro filo d’olio per completare l’opera.
LEGGI ANCHE ->
Prima di servire in tavola, aggiungiamo al risotto il burro tagliato a dadini e il parmigiano, mescolando bene finché non si saranno sciolti, mantenendo il risotto caldo. Il risultato? Un risotto buono e gustoso, proprio come quello servito al ristorante.
LEGGI ANCHE ->
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…