Il Risotto alle verdure e curcuma è un primo salutare che si prepara in poche semplicissime mosse. Con il suo profumo speziato e il suo sapore delicato, questo risotto è ideale anche per chi segue la dieta vegana. Si prepara con pochissimi ingredienti e tutti a basso costo.
Potrebbe piacerti anche: Zuppa di bietole e fagioli | Una minestra sana e facile da preparare
Potrebbe piacerti anche: Paccheri con gamberi zucchine e pomodori | Delicati e gustosi
Dosi per: 3-4 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti
Lavate le zucchine, la melanzana e il peperone e tamponateli con della carta cucina. Private le zucchine delle loro due estremità e su tagliere, con un coltello, riducetele a tocchetti che raccoglierete in una ciotolina. Eliminate la calotta, i semini e le nervature intere al peperone e tagliatelo a pezzetti. Scaldate un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente a fateci rosolare uno spicchio di aglio, sbucciato e schiacciato, a fiamma dolce. Nel frattempo, eliminate il peduncolo dalla melanzana e sul tagliere riducete l’ortaggio pulito a tocchetti che getterete nella padella con l’olio bollente appena il tubero si sarà indorato.
Potrebbe piacerti anche: Finocchi gratinati al parmigiano in padella | Contorno economico e gustoso
Potrebbe piacerti anche: Polpette di pesce spada con uva passa | Da servire con patate al forno
Unite i pezzetti di zucchine e di peperoni rossi. Cuocete le verdure a fiamma allegra per pochi minuti, mescolando spesso. Mescete mezzo bicchiere di acqua e aggiustate di sale e pepe nero macinato sul momento a proprio piacere. Continuate a cuocere, a tappo coperto e fiamma moderata, per 10 minuti, mescolando ogni tanto. Quando le verdure si saranno intenerite aggiungete la curcuma. Nel frattempo, gettate il riso in una pentola di acqua bollente salata e cuocetelo per il tempo di cottura indicato sulla sua scatola. Una volta cotto, scolate il riso e trasferitelo nella padella con il condimento. Unite uno o due cucchiai di acqua di cottura del riso, se necessario, e aggiustate di sale e pepe a proprio piacimento. Mescolate il tutto per avere un sapore uniforme. Ecco, il risotto è pronto per essere servito. Personalizzate il condimento unendo altri ortaggi durante la cottura in padella.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la Ventura gioca un ruolo davvero fondamentale,…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…