Rustici croccanti di pane bianco e wurstel, la mia ossesione: piccoli e croccantissimi, così non li avevo mai preparati e sono stati il mio sorprendente asso nella manica per le grandi occasioni!
Quando si tratta di preparare delle ricette per eventi speciali, mi piace sperimentare con ingredienti diversi per creare piatti unici e sorprendenti. E così, un giorno mi sono imbattuta in questa ricetta di rustici croccanti di pane bianco e wurstel che ha immediatamente catturato la mia attenzione. Non avrei mai pensato di poter trasformare il classico pane per tramezzini in un piatto così delizioso e invitante!
Quello che rende davvero speciali questi rustici è la combinazione di ingredienti semplici ma accostati alla perfezione. Il pane bianco per tramezzini diventa croccante e dorato una volta fritto, mentre il wurstel al suo interno aggiunge una nota saporita e succulenta. La sottiletta fusa completa il tutto, dando una cremosità irresistibile che si scioglie in bocca. Ma non finisce qui, perché puoi personalizzare questi rustici come preferisci aggiungendo formaggi diversi, spezie o salse per renderli ancora più speciali e gustosi.
Insomma, questi rustici croccanti di pane bianco e wurstel sono davvero un’ottima idea per sorprendere i tuoi ospiti durante una cena o un aperitivo. La loro croccantezza e il loro sapore irresistibile li rendono perfetti per essere serviti sia caldi che freddi, garantendo un successo assicurato. Quindi non esitare a provare questa ricetta e a lasciarti conquistare dalla sua bontà. Allaccia il grembiule e iniziamo a prepararli insieme!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
1 confezione di pane bianco per tramezzini
500 g di wurstel
2 uova
150 g di sottiletta
Pangrattato q.b.
Taglia il pane bianco per tramezzini in quadrati e metti su un lato di ogni quadrato una fetta di sottiletta, lasciando un bordo libero. Inumidisci leggermente il pane e avvolgi i wurstel al suo interno, facendo attenzione a chiudere bene l’apertura.
Sbatti le uova con il latte in una ciotola e passa gli involtini di pane e wurstel all’interno, facendo attenzione a ricoprirli interamente. Infine, passa i rustici nel pangrattato, premendo bene per far aderire.
Taglia i rustici in 2-3 parti e friggeteli in abbondante olio di semi fino a doratura. Scolali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e servili caldi o freddi, a seconda dei tuoi gusti. Con questa ricetta, sono sicura che conquisterai il palato di chiunque, grazie alla combinazione di sapori e consistenze che la rendono un vero e proprio piacere per il palato. Buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…