Rustici+leccesi%2C+un+piacevole+assaggio+di+street+food+italiano
ricettasprint
/rustici-leccesi-food-italiano/amp/
Pizza

Rustici leccesi, un piacevole assaggio di street food italiano

rustici leccesi

Rustici leccesi, un piacevole assaggio di street food italiano

Dalla prestigiosa cittadina pugliese, un cibo da asporto favoloso: i rustici leccesi, golosi scrigni che racchiudono un cuore di pomodoro, mozzarella e besciamella, proprio da leccarsi i baffi! Prepariamoli insieme con la nostra ricetta sprint: è veramente semplice e veloce!

Potrebbe piacerti anche: ricetta danubio napoletano

Ingredienti

3 rotoli di pasta sfoglia
200 gr di passata di pomodoro
150 gr di mozzarella
Besciamella q.b. (clicca qui per la ricetta)
Olio extra vergine di oliva q.b.

Sale e pepe q.b.
Un uovo per spennellare

Preparazione dei rustici leccesi

Per realizzare i rustici leccesi, preparate innanzitutto la besciamella con la ricetta che vi abbiamo indicato.

In una ciotola versate la passata di pomodoro, conditela con olio extra vergine di oliva ed un pizzico di sale, amalgamate bene e mettetela da parte.

A questo punto prendete anche la mozzarella, tagliatela a pezzetti ed eliminate l’acqua ponendola in un colino, in frigorifero. In questo modo durante la cottura non rilascerà liquido, rendendo molle la pasta sfoglia e compromettendo il risultato finale.

Su una spianatoia leggermente infarinata, stendete un rotolo di pasta sfoglia: con un coppapasta oppure una tazza, ricavate tanti dischi della stessa dimensione. Trasferiteli su una leccarda, foderata di carta da forno e sovrapponeteli a due alla volta, pressando leggermente i bordi affinchè aderiscano.

 

Proseguite allo stesso modo con il secondo rotolo di pasta sfoglia. Stendete infine il terzo e ricavate dei dischi, ma questa volta di diametro leggermente inferiore: serviranno per la copertura dei rustici.

E’ il momento di farcire i dischi: preparate il ripieno prendendo la besciamella, la passata e la mozzarella. Ponete al centro di ogni base un cucchiaio di besciamella, un pò di pomodoro ed il formaggio a pezzetti. Richiudete con i dischi più piccoli sigillando bene i bordi, spennellate la superficie con il rosso d’uovo e cuocete in forno a 200 gradi, in modalità ventilata, per circa 20 minuti.

Quando saranno gonfi e dorati in superficie, estraeteli dal forno e fateli leggermente intiepidire, poi servite i vostri fragranti rustici leccesi con una bella insalata mista fresca!

rustici leccesi

Potrebbe piacerti anche: scarpaccia toscana salata

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Epidemia di salmonella, ci vanno di mezzo i pomodori: “rischi molto alti”

Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…

25 minuti ago
  • News

Cucine da Incubo, chi paga davvero per la ristrutturazione e consulenza di Cannavacciulo? Investimento da migliaia di euro

Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…

2 ore ago
  • News

Grossi problemi per Ferrero, “la Nutella non sarà più la stessa”

Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…

3 ore ago
  • Contorno

Metti questa combo di ingredienti nelle melanzane e salvi la cena in men che non si dica

Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …

5 ore ago
  • Dolci

Filtri del tè, ancora perdi tempo a buttarli via? Che spreco spaventoso: prova a usarli così

Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…

6 ore ago
  • Dolci

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…

8 ore ago