Non abbiamo bisogno di grandi trucchi per preparare la salsa per arrosto perfetta: basta scegliere gli ingredienti giusti e mixarli a dovere
Tutti gli arrosti hanno bisogno di essere nappati con una salsa, ma non sempre quando li cuociamo il condimento viene come lo volevamo. Il rimedio è semplice, perché questa è la salsa per arrosto perfetta nella sua versione definitiva.
In realtà è buona anche solo con una fetta di sottofiletto, oppure per accompagnare un hamburger, basta provarla.
Quando preparo l’arrosto di carne, non posso fare a meno di preparare una deliziosa salsina per accompagnarlo. La salsa di cui ti parlo oggi, si prepara con ingredienti semplicissimi, sempre presenti nelle nostre dispense. Questa salsa, può essere preparata anche per accompagnare altri piatti, come ad esempio delle semplici fettine di carne, sia rossa che bianca. Scopriamo insieme come realizzare una semplice e deliziosa salsa per arrosto!
Il sapore della salsa per arrosto perfetta è giusto e intenso già così. Ma nessuno ci impedisce di sostituire il peperoncino solo con qualche macinata di pepe oppure in alternativa con un cucchiaino di paprika dolce.
Ingredienti:
La prima operazione da fare è quella di pulire le verdure. Prendiamo le cipolle, tagliamo la calotta superiore e inferiore, sbucciamole e tiriamo via lo strato esterno. Poi tagliamole a rondelle sottili con la lama di un coltello be, affilato.
Aggiungiamo un mestolino di acqua calda, poi regoliamo con il sale e insaporiamo con il peperoncino in polvere. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere tutto per 15 minuti, un tempo sufficiente perché le verdure diventino belle morbide.
Spegniamo e versiamo tutto nel boccale di un mixer, oppure in alternativa in una ciotola. Nel primo caso frulliamo direttamente con l’apparecchio e nel secondo usiamo in frullatore ad immersione.
Andiamo avanti fino a quando otteniamo una bella cremina, ma in fondo non servirà molto tempo per un risultato ottimale.
Se però ci accorgiamo che a quel punto la nostra salsa per arrosto perfetta è diventata troppo liquida, basterà rimetterla sul fuoco e farla addensare per 2-3 minuti, senza aggiungere nulla, nemmeno della fecola perché deve essere molto naturale.
In ogni caso la salsa deve essere servita calda. Quindi se l’arrosto non è ancora pronto, teniamola da parte e quando siamo pronti facciamola scaldare in un pentolino.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…