Saluto+l%E2%80%99estate+con+un+buon+pesto+alla+trapanese+fatto+con+la+ricetta+della+nonna%2C+cos%C3%AC+come+tradizione+comanda
ricettasprint
/saluto-lestate-con-un-buon-pesto-alla-trapanese-fatto-con-la-ricetta-della-nonna-cosi-come-tradizione-comanda/amp/

Saluto l’estate con un buon pesto alla trapanese fatto con la ricetta della nonna, così come tradizione comanda

Siamo in pieno autunno, ma in molte regioni d’Italia le temperature calde ci permettono ancora di godere di giornate estive. Ecco perché ho deciso di salutare questa stagione con un buon piatto della domenica: il pesto alla trapanese.

Durante l’estate mi sono divertita a creare piatti leggeri e sfiziosi, sfruttando al meglio gli ingredienti di stagione. Ho preparato pesto fresco in quantità, insieme ad altri piatti leggeri e gustosi, perfetti da gustare dopo una giornata in spiaggia.

Saluto l’estate con un buon pesto alla trapanese fatto con la ricetta della nonna, così come tradizione comanda – RicettaSprint

Tra le mie ricette preferite, spicca proprio il pesto alla trapanese: facile da preparare e delizioso, è perfetto con i miei piatti preferiti.

Ricetta del pesto alla trapanese, come quello della nonna

La fortuna di avere una nonna siciliana si riflette nei tanti piatti che cucina, seguendo la tradizione con ricette tramandate di generazione in generazione. Tra questi c’è anche il suo pesto alla trapanese, che per me non ha rivali: buono, corposo e velocissimo da preparare, utilizzando ingredienti freschi e selezionati.

Per preparare il nostro pesto alla trapanese, ci serviranno i seguenti ingredienti:

300 g di pomodorini ciliegia maturi,

Basilico fresco,

Sale qb,

70 g di mandorle pelate,

Olio d’oliva,

Uno spicchio d’aglio,

Peperoncino grattugiato.

Come preparare il pesto alla trapanese secondo la tradizione

Seguendo i consigli delle nonne siciliane, potremo ottenere piatti gustosi, tipici della tradizione. È importante prestare attenzione sia alla scelta degli ingredienti che ai vari passaggi della preparazione.

Inizia prendendo un mixer e trita le mandorle, preferibilmente pelate, fino a ridurle in farina. Aggiungi quindi i pomodorini tagliati a metà e frulla di nuovo fino a ottenere una salsa leggermente granulosa. A questo punto, aggiungi una piccola quantità di basilico per non alterare troppo il colore rosso del pomodoro.

Saluto l’estate con un buon pesto alla trapanese fatto con la ricetta della nonna, così come tradizione comanda – RicettaSprint

LEGGI ANCHE -> Sugo troppo salato: non buttarlo subito via, prova subito questi tre rimedi della nonna

Infine, inserisci l’aglio e frulla ancora una volta. Trasferisci il tutto in una ciotola, aggiungi un filo d’olio d’oliva e mescola bene per amalgamare gli ingredienti. Il pesto alla trapanese è pronto per essere utilizzato: puoi condire la pasta oppure servirlo come parte di un aperitivo, spalmato sul pane.

Il successo sarà garantito! Ricorda che il pesto alla trapanese si conserva in frigorifero per circa 72 ore, permettendoti di gustarlo quando preferisci.

LEGGI ANCHE -> Torta morbida al limone, a questa non puoi proprio resistere: una fetta tira l’altra

LEGGI ANCHE -> Sostituire uovo nelle torte, ecco cosa ti serve per un dolce perfetto

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • News

Api e vespe sono il tuo terrore? Prova questi metodi per tenerli alla larga il più possibile

Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…

42 minuti ago
  • Primo piatto

Delizioso risotto con i gamberi pronto in 10 minuti: il mio vicino è cinese, mi ha svelato il trucchetto

C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Non è il solito calamaro fritto che trovi in giro, questo fa crunch al primo morso

Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…

2 ore ago
  • Ricette per Bambini

Li faccio al latte e senza burro, così i biscotti li mangiano anche i bambini nulla di più sano, buoni anche da inzuppo

Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…

3 ore ago
  • Primo piatto

Ho stravolto le lasagne della domenica: con salmone e spinaci diventano cremose, leggere e perfette per l’estate

Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…

4 ore ago
  • Contorno

Caponata siciliana al pomodoro mia nonna la fa così, profumi semplici che evocano l’infanzia, servila con il pane e facci la scarpetta

La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…

4 ore ago