I Savoiardi sardi sono incredibili! Gustosi e invitanti, sono i biscotti da caffè che non puoi assolutamente perderti
I Savoiardi sardi sono favolosi! Si tratta di una specialità tipica nostrana da leccarsi i baffi che tutto il mondo ci invidia. Facilissimi e veloci da preparare, sono talmente buoni che riuscirete a smettere di mangiarli solo quando sono finiti, mai prima. Così preparati poi, sono profumatissimi e piacciono tantissimo anche ai bambini.
Anche chiamati “Pistoccus”, sono la coccola perfetta per concludere in bellezza le serate con gli amici. Gustateli come dessert, ed è sempre un successone! Ideali però anche per una colazione o una merendina golosa, sono perfetti anche per i bambini che possono inzupparli nel latte. Volete fare una sorpresa indimenticabile alle amiche? Serviteli queste gustosità per una pausa rilassante delle 17:00, ed è subito un successone.
I Savoiardi sardi si fanno in un paio di facilissimi passaggi e con pochi ingredienti, e tutti a costo ridotto e presenti in ogni cucina. Non occorre quindi essere dei pasticceri professionisti per prepararli ma di certo vi fanno sempre fare un figurone, in qualunque occasione decidiate di presentarli. E vi sembra poco?
Il segreto per farli così buoni? Non cuoceteli in forno per troppo tempo altrimenti si indurirebbero eccessivamente e perderebbero gran parte della loro bontà. Questi dolcetti infatti devono rimanere morbidi: è così che in bocca si sciolgono immediatamente e la invadono come una cascata di puro piacere. Se vi dovessero avanzare, potete sempre usarli per realizzare numerosi dolci tra cui l’immancabile tiramisù. In alternativa, potete sempre conservarli in un contenitore di vetro al massimo per due settimane, sempre lontano da fonti di calore, e in questo modo rimarranno buoni come appena sfornati.
In una ciotola sbattete i tuorli con metà dello zucchero semolato e unite al composto spumoso la scorza dell’agrume e la vanillina. Usando una spatola e facendo movimenti dal basso vero l’alto, inglobate gli albumi già montati a neve con il resto dello zucchero semolato. Procedete inglobando poco alla volta la farina setacciata e raccogliete il composto omogeneo in un sac à poche con beccuccio liscio.
Leggi anche: Cotolette di pollo al forno, tenerissime e saporite: addio carne asciutta ed insipida con il trucchetto furbo
Leggi anche: Pizzette di pasta sfoglia: invitanti e subito pronte, una tira l’altra!
Adesso su una leccarda foderata di carta forno fate, alla giusta distanza tra loro, delle strisce di composto larghe 3 cm e lunghe 8 cm. Spolverizzate i savoiardi sardi con lo zucchero a velo aromatizzato all’arancia e infornate a 180° per 15 minuti. A fine cottura, sfornate i biscotti e fateli raffreddare prima di servirli.
Leggi anche: Crostata ai 3 pomodori: friabile e gustosa, tutti la vogliono mangiare!
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…