Adesso nessuno avrà più la scusa di rifiutare il dolce con la scusa di aver mangiato troppo. La crema calda al limone risolve tutto
Quante volte alla fine di un pasto importante, non solo durante le feste, abbiamo sentito gente che si lamentava per aver mangiato troppo?
Così lo spazio per il dolce non c’è più e tutta la nostra fatica è andata in fumo. Ma c’è un rimedio e si chiama crema calda al limone: molto meglio di un sorbetto e con soli 4 ingredienti.
Uno dei grandi vantaggi nella preparazione della crema calda al limone è il tempo. Puoi preparare tutto in largo anticipo e tenerlo in frigo, coperto con pellicola alimentare, fino all’ultimo. Basterà poi far caramellare lo zucchero in superficie, ma per quello bastano pochi minuti.
Ingredienti (per 8 porzioni):
2 limoni medi
600 ml di panna fresca da cucina
180 g di zucchero di canna
5 tuorli medi
La prima operazione da fare è prendere due teglie rettangolari da forno e riempirle con acqua fredda per 2 dita in altezza. Ci serviranno per cuocere la crema calda al limone, ma le monoporzioni hanno bisogno di spazio e quindi 4 per volta.
Prendiamo i 3 limoni, li laviamo bene e per adesso ne usiamo 2, Usando un pelapatate, oppure la mandolina ricaviamo le scorze, senza incidere nella parte bianca che è amara. Le tagliamo a pezzi e le mettiamo in un pentolino insieme alla panna da cucina.
Leggi anche: Le scarole di nonna Pina, le servi come contorno o ci farcisci panini e pizze, è sempre un successone
Accendiamo a fiamma media e facciamo arrivare il pentolino al bollore. Intanto che aspettiamo, in una ciotola mescoliamo i tuorli delle uova con 140 grammi di zucchero di canna usando una frusta a mano. Devono raggiungere una consistenza spumosa.
Quando la panna comincia a bollire, la versiamo nel composto a base di uova e zucchero usando un colino per trattenere le scorze. Mescoliamo bene tutto sempre con la frusta a mano, non c’è bisogno di rimettere sul fuoco.
Prendiamo 8 stampini monoporzione, ma possiamo utilizzare anche delle cocottes in ceramica. Distribuiamo equamente il composto in tutti e intanto facciamo scaldare il forno a 160°. Mettiamo i primi 4 stampini in una delle teglie e inforniamo lasciando cuocere dai 55 ai 60 minuti, in base alla potenza del forno.
La faremo caramellare con un cannello da cucina, se siamo pratici. Oppure più semplicemente passando gli stampini sotto il grill acceso per 3-4 minuti. Adesso sono veramente pronti: li sformiamo con delicatezza, li mettiamo nei piattini e li portiamo in tavola.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…